SELEUCO I Nicatore (Σέλευκος, Seleucus)
Evaristo Breccia
Figlio di Antioco, uno dei generali di Filippo, e di Laodice. Nacque in Macedonia a Europo o, secondo una meno autorevole tradizione, a Pella [...] di Alessandro faceva parte del ristrettissimo numero didididididi Antigono, una vittoria che gli fruttòdi Tracia. Difatti il re dididi Lisimaco e didi il re di Siria e di Agatocle, l'erede al trono di fautori di Agatocle di promessa di aiuti ...
Leggi Tutto
N Le variazioni politiche che hanno portato alla costituzione dello stato del Pakistān e alla determinazione dei confini con la Persia e con l'Afghānistān, consente di parlare oggi di un B. pachistano [...] per una ancor più accentuata carenza di acque superficiali. Vi è un certo sviluppo dell'agricoltura delle oasi e di piccole aree irrigabili con produzione di cereali e riso e in alcune zone di alberi da frutto (meloni, pompelmi, albicocche, ecc.). La ...
Leggi Tutto
VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] sorgeva più a nord, sul cordone che separa la laguna di Arta dal mare. Valona, che al principio del sec. XX contava solo 2200 da frutto. Le industrie più attive in città sono quella dell'olio, l'estrazione del sale dalla prossima laguna di Arta ...
Leggi Tutto
. Dal nome brasiliano nana i Portoghesi fecero ananaz, nome accolto in italiano, in francese e in tedesco; gli Spagnoli lo chiamarono piña, per la somiglianza del frutto ad una pina, che pure dette origine [...] , Red Spanish.
Si coltiva l'ananas in taluni paesi al livello del mare, in altri sino a considerevoli altezze: non importa neanche che il terreno raccolgono a mezza maturità, ed essendo fruttidi natura delicatissima, bisogna scegliere solo quelli ...
Leggi Tutto
È un alberetto piti piccolo del limone e dell'arancio, che raggiunge al più 3 m. di altezza, ha chioma arrotondata con rami pendenti, talora fino a toccar terra, legno fragilissimo. Le foglie sono ovali-oblunghe, [...] dalla spiaggia del mare sino a 500 m. di altezza.
In Calabria se ne coltivano due varietà poco dissimili fra loro, distinte con nomi locali: Femminella, pianta più piccola a rami più esili, più gentile nell'insieme; frutti quasi sempre perfettamente ...
Leggi Tutto
ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Cesare RIVERA
Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] da frutto.
Storia. - È indicata da Strabone (V, 4, 2) come porto dei Frentani, e nel territorio di questi , Appunti cronologici per la storia di Ortona a Mare, Lanciano 1909; B. De Ritis, Ortona (collezione di monografie comunali illustrate), Roma s. ...
Leggi Tutto
Albero della famiglia delle Fagacee (tribù Castanee) alto sino a 30 m. col tronco di m. 2 e più di diametro, dal portamento maestoso, dalla chioma ampia, dal fogliame di un colore verde lucido, un po' [...] 1-3 alla base dei precedenti entro un involucro di brattee saldate tra loro, accrescenti nel frutto, con perigonio aderente all'ovario e a breve lembo metri, ma in qualche punto scende sino al mare, e può salire anche nella parte inferiore della ...
Leggi Tutto
. Regione montuosa del Veneto, attraversata dai rami sorgentiferi del Piave, a monte della forra che questo fiume percorre prima di arrivare sotto Cima Gogna. Il territorio del Comèlico (279 kmq.) è ripartito [...] di Sesto e l'estremità occidentale della Catena Carnica e precisamente il tratto di mezzodì. Da m. 877 sul mare, quota della confluenza del rio Mauria di la pianta può maturare i suoi frutti. Invece alcuni alberi da frutto, orzo, avena, grano saraceno ...
Leggi Tutto
PIANTA (XXVII, p. 127)
Fabrizio Cortesi
Piante acquatiche. - Con questo nome, e anche con quello d'idrofite, si indicano i vegetali che svolgono la loro vita immersi o sommersi nell'acqua dolce o marina. [...] sostituisce completamente la riproduzione per fiori e frutti che, di fatto, è abolita. Nelle Spermatofite in questa è legata alla diminuzione della luminosità: nel mare teoricamente ogni traccia di alghe cessa verso i 300 m., ma praticamente mancano ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpiniee; è un albero elevato, sempreverde, con chioma ampia e densa, molto ombroso, a foglie paripennate, aventi da tre a sei coppie di foglioline subsessili, [...] frutti corrispondono a quelli che si vanno esportando da Cipro. La Ceratonia è albero proprio dei luoghi montuosi, ma poco lontani dal mare circa 200 kg. difrutti: si esportano da Cipro ogni anno per parecchie decine di tonnellate: attualmente se ne ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...