Dalla pesca delle perle alla ricchezza del petrolio. La trasformazione urbanistica e architettonica: le torri e le isole artificiali. La ricerca dell’identità: tra passato e futuro. Bibliografia
La capitale [...] , sia da terra sia da mare sia dall’aereo, si presenta dunque oggi molto diverso da quello di solo qualche decennio fa, apparendo interesse per l’arte contemporanea, senza dubbio frutto del coinvolgimento della famiglia dell’emiro (alcuni dei ...
Leggi Tutto
SENEGAL (A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Attilio MORI
Fiume dell'Africa occidentale che ha uno sviluppo di ben 1700 km., sebbene le sue sorgenti non si trovino a più di 275 km. dal mare. È formato [...] , tra corrente dimarea e corrente fluviale. Nella stagione delle piogge il fiume respinge le acque del mare fino a 10 XVII sotto il governo di Brue portarono nuova luce sulla regione le spedizioni da lui organizzate il cui frutto venne esposto dal ...
Leggi Tutto
È l'antica Teate, centro dei Marrucini, ora capoluogo d'una delle provincie abruzzesi, già detta Abruzzo Citeriore. Sorge sulla destra del fiume Pescara a 15 km. circa dalla foce, su una dorsale (330 m.) [...] il principale baluardo a difesa della valle per chi venga dal mare, e guarda la strada che risale il fondovalle, già in questo una regione agricola, con larga produzione di cereali, ulivi, viti, alberi da frutto (anche agrumi). La costa uniforme ...
Leggi Tutto
LEIDA (olandese Leiden; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
G. I. HOOGEWERFF
Città nella provincia dell'Olanda Meridionale, a 9 km. dal mare, dietro un cordone di dune. Leida ha 70.860 ab. (1930), il 25% [...] le sue mura. L'esportazione dei panni, portati dalle navi di Amsterdam un po' verso tutti i paesi del mondo, fruttò tra il 1660-72 all'incirca 20 milioni di fiorini all'anno. L'invasione di Luigi XIV (1672), ma più ancora l'arrivo degli emigrati ...
Leggi Tutto
RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] che i due bronzi, frutto d'un saccheggio di opere d'arte in terra greca − sacco di Atene a opera di Silla? −, venivano Arch., 1986, pp. 89-100; S. Stucchi, Le due statue di bronzo dal maredi Riace. Una revisione, in Rend. Linc., 41 (1986), pp. 111- ...
Leggi Tutto
La narrazione più ampia e più completa che la letteratura greca ci abbia conservata della spedizione degli Argonauti è quella contenuta nel poema in quattro libri di Apollonio Rodio, Le Argonautiche. Pelia, [...] colonizzatori e signori della Libia, riescono a riguadagnare il mare aperto, pel quale, dopo non molte altre pericolose a cuore" e Giasone e Pelia ed Eeta e il frutto delle nozze di Giasone con Issipile in Lemno, e così via. Più particolareggiato ...
Leggi Tutto
Regione storica e naturale della Toscana, che comprende la zona montana e collinosa tra il bacino dell'Arno e quello dell'Ombrone, rispettivamente a sud e a nord di Firenze e di Siena. La breve catena [...] in parte di boschi e di magri pascoli, mentre, nella parte migliore (che sta fra i 250 e i 600 metri sul livello del mare) è (o Sangiovese) e il Canaiolo a frutto nero; la Malvasia (o Malvagia) e il Trebbiano a frutto bianco. Il primo serve a dar ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica l'albero e il seme di varie specie di Theobroma, genere della famiglia Sterculiacee, e di cui la specie tipica è il Th. cacao L., il quale fornisce il cacao per la preparazione [...] , e località di non grande altezza sul livello del mare.
La moltiplicazione di qualità inferiore; le varietà a frutto giallo prendono poi il nome di amarillos, quelle a frutto rosso di colorados, di amelonados quelle con frutto a forma di melone e di ...
Leggi Tutto
È il più grande lago dell'Europa centrale (superficie media kmq. 596,660 con le vicine paludi del Piccolo Balaton; un poco più grande del Lago di Ginevra, kmq. 578), il mare degli Ungheresi, residuo d'un [...] una piattaforma d'erosione eolica, una piattaforma del mare pannonico, sopra le quali si osserva ancora un penepiano belle coltivazioni di alberi da frutto. Fra i centri più importanti posti sul lago, oltre il già ricordato Tihany (sede di un'antica ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] Mare del Nord (km. 150); al porto sulla Schelda, il cui movimento commerciale è di circa mezzo milione didi nome Valentiniano, ma a un "fisco" (fisc) merovingio (giudizio di Clodoveo III nel 695). La sua posizione nella pianura fiamminga le fruttò ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...