(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] inizi 4° millennio a.C.) si ha il primo insediamento sul Castello di Lipari, cupola lavica a pareti scoscese costituente una vera fortezza naturale, e che, protendendosi nel mare, protegge le due migliori insenature portuali dell'isola.
Sull'alto del ...
Leggi Tutto
Pesca
L'attività di p., sia in mare sia in acque interne, ha sempre consentito agli esseri umani di dare un importante contributo alla propria alimentazione. L'attività di cattura è stata infatti sino [...] è stato il frutto sia di tali politiche, poco attente all'esigenza di uno sfruttamento sostenibile di questa risorsa nel coerenti, tenendo anche conto dello sfruttamento degli stock: Mare del Nord, Mar Baltico, Mar Mediterraneo, Acque nord ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] in una selva di lauri (lauretum) o nel predio di ricca recanatese (Laureta o Loreta). La cittadina, a 5 km. dal mare, è distesa notevole la coltivazione del gelso e delle piante da frutto. Speciale importanza hanno la bachicoltura, la filatura della ...
Leggi Tutto
La cattura e l'allevamento del pesce destinato all'alimentazione umana sono una delle attività più antiche poste in essere dagli uomini per la propria sopravvivenza. Mentre per altri alimenti di origine [...] entrano nella dieta alimentare, infatti, è ancora frutto dell'attività di cattura, mentre solo una quota ancora relativamente un frequente ricorso a consulenze esterne di biologi marini. Negli impianti 'a mare' gli eventuali problemi derivanti dallo ...
Leggi Tutto
TERAMO (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Roberto ALMAGIA
*
Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] viva resistenza a Carlo I d'Angiò e da Carlo II fu privata di molti dei suoi diritti. Per buona parte del sec. XIV e per minore importanza hanno l'ulivo, il gelso, gli alberi da frutto. Tra le colture erbacee ha invece assoluta prevalenza il frumento ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] sede di un arcivescovado cattolico.
La fascia costiera, soggetta ad un recente abbassamento, è paludosa e orlata lungo il mare e dei passeggeri, dei minerali di ferro (con una capacità annua di 3 milioni di t), di banane, frutta (agrumi ed ananas), ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Edoardo II, nacque il 13 novembre 1312. Accompagnò sua madre Isabella di Francia, quando essa si ritirò alla corte di suo fratello Carlo IV nel 1325; e lì nel 1326 Isabella combinò il [...] Sluys, E. allontanò il pericolo dell'invasione francese e rese sicuro per le navi inglesi il mare, anche se la mancanza di fondi gl'impediva di trar frutto dalle sue vittorie. La campagna del 1340 fallì, ed E. fece tregua. Intanto sorgevano contrasti ...
Leggi Tutto
STRABONE (Στράβων, lat. Strabo)
Plinio FRACCARO
Storico e geografo greco, nato ad Amasia, città del Ponto, poco prima del 60 a. C. (64-63?). Apparteneva a ragguardevole famiglia e ricevette un'educazione [...] per terra e per mare e da quanto egli apprese dai discorsi e dagli scritti di altri. Egli enumera di conoscere di più la Grecia. Quindi la sua Geografia è molto più il frutto dei suoi studî sui libri, studî ampî e condotti con intelligenza, che di ...
Leggi Tutto
Nato a Varsavia nel 1770 da Casimiro Adamo e Isabella Fleming, fu educato nella prima gioventù alla francese. Anzi, e anche qui egli e la sua famiglia piegavano a una moda oramai radicata, espatriò all'età [...] zar spesso ha tentato di attuare, almeno in parte. È logico pensare che il memoriale sia il frutto delle lunghe conversazioni tenute Austria avrebbe dovuto occupare la Bosnia ed estendersi al mare con Ragusa (si ricordi l'assegnazione della Bosnia ...
Leggi Tutto
NOLA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
Ruggero MOSCATI
Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] fertilissimo e intensamente coltivato a ortaggi, alberi da frutto, granoturco, canapa, patate, legumi, costituenti i e sannitica, posta com'era sulla grande via di sbocco fra i monti e il mare, e lungo la grande arteria commerciale del retroterra ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...