VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] di quello rinvenuto sotto il pavimento della Basilica Apostolorum in Catacumbas.
L'esplorazione fruttò un discreto numero di all'amo; in quella di destra Giona gettato in mare e inghiottito dal mostro marino e in quella di sinistra si hanno avanzi ...
Leggi Tutto
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] rischi che si corrono. Questa vulnerabilità è frutto dell’utilizzo di regole per la sicurezza informatica particolarmente deboli e il «quinto dominio della conflittualità», dopo terra, mare, aria e spazio, l’attenzione interbalcanizzanazionale verso ...
Leggi Tutto
Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] bergamotto da essenza. Agli agrumi si associano alberi da frutto - mandorli, peschi, fichi, gelsi bianchi, ecc. quella fra il mare e 300 metri supera i 600; anche nel versante tirreno, o di nord-ovest, la densità, nella zona fra il mare e 300 metri, ...
Leggi Tutto
GRATTACIELO (trad. letterale dell'ingl. skyscraper: fr. gratteciel; sp. rascacielo; ted. Wolkenkratzer, Turmhaus)
Luigi SANTARELLA
Adriano PRANDI
Si dà questo nome a un tipo di fabbricato a molti [...] contro, lo sviluppo dell'organizzazione interna.
Le piante di questi edifici non sono frutto d'uno studio svolto caso per caso, ma , meraviglioso per chi giunge a New-York dal mare, fantastico nella visione dall'alto e addirittura romanticamente ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] sull'attività e sulla funzione del porto, il primo della Francia per movimento di merci (circa 9 milioni di tonn.), situato al vertice di una sinuosità della Senna, a 116 km. dal mare (Le Havre) e a 242 da Parigi, con tre grandi bacini marittimi che ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] 'ulivo, il fico, la vite e gli alberi da frutto, sui quali è imperniata sostanzialmente l'economia dell'isola. . Caduto il dominio tolemaico nel mare Egeo, fu di nuovo libera nel 196. Dal tempo della guerra di Siria venuta sotto il predominio romano ...
Leggi Tutto
PORTORICO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Isola delle Indie Occidentali, la minore delle Grandi Antille (8673 kmq. senza le dipendenze), possedimento degli Stati Uniti. Fino al 17 maggio 1932 il nome [...] e largo al massimo una sessantina di km. Mentre di fronte alle sue coste occidentali e orientali il mare presenta profondità non grandi, per lo sigari e sigarette, il 10% da cotone, il 6% da frutta (media del quinquennio 1928-29 - 1932-33).
Governo e ...
Leggi Tutto
Secondo sovrano della dinastia Romanov. Nato a Mosca il 19 (29) marzo 1629, succedette a suo padre Michele Feodorovič il 14 (24) luglio 1645, e morì il 28 gennaio (7 febbraio) 1676. Nel trentennio del [...] d'azione alle periodiche assemblee degli stati (Zemskie Sobory). Frutto ne fu la codificazione delle leggi; e la raccolta su gigantesche pire. Il monastero di Solovki, in un'isola del mare artico, sostenne un assedio di otto anni; e solo il 22 ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] comunità religiose di chierici, aventi come fondamento la vita comune e si diffusero grandemente in molte parti dell'Africa ed anche oltre mare (S. delle Isole Filippine è, in modo speciale, frutto dell'apostolato degli agostiniani, che circa il 1600 ...
Leggi Tutto
MAURIZIO (Mauritius; A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John FLEURE
Camillo MANFRONI
Giuseppe COLOSI
Isola dell'Oceano Indiano, posta tra 57° 18′ e 57° 49′ long. E., e 19° 58′ e 20° 32′ lat. S., a 880 [...] circa 4 m. sopra il livello del mare e nel sud si sollevano a più di 12 m., dimostrando così un sollevamento abbastanza recente piante da frutto e ortaggi.
Popolazione e città principali. - Nel 1932 la popolazione era di 400.904 ab., di cui circa 54 ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...