Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] Bremerhaven e 112,8 dal Mare del Nord (Faro di Rotesand), in una regione bassa e poco fertile, ma di cui a fatica s' sinistra del Weser, cercavano anche essi di trar frutto dal nuovo dominio con l'imposizione di dazî sulle merci che discendevano o ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] di lui Sesto, anch'egli filosofo. Ma può questo particolare, con più altri, essere derivato dalla fonte greca dell'opera, o anche frutto a Cencrea (sul golfo Saronico), e addormentatosi sulla riva del mare vede in sogno la dea Iside, che già da lui ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] essere il frutto delle osservazioni proprie di T. Infatti il catalogo non contiene che le stelle visibili sull'orizzonte di Rodi (dove settentrionale e la costa del mare esterno rimane una specie di istmo. Il Caspio è un mare chiuso, ma ha una figura ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] faro, ben protesi nel mare, con scogliera, tra i quali il fondale è di m. 3,50, banchine, un bacino d'espansione, un piccolo cantiere; per tonnellaggio di traffico è primo tra i porti minori della regione. Per il frutto della pesca, già assai copioso ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] di una condizione di smarrimento senza scampo e si colloca, con quella di Loi e Baldini, tra gli esiti più sicuri del secondo Novecento: E per un frutto una posizione di notevole spicco occupa M. Marè (1936-1993), notaio di professione. Pagato ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] ami dei suoi "palangresi" trasse dal fondo del mare inaspettatamente bellissimi rami di corallo; l'altro nel 1878, scoperto in modo analogo La lavorazione del corallo, praticata scarsamente e con poco frutto in Francia e in Spagna, ha sempre avuto e ...
Leggi Tutto
Divinità della Grecia antica, strettamente unita, nel culto e nel mito, alla figlia, Kore o Persefone; sicché ordinariamente l'una e l'altra venivano designate insieme con appellativi comuni, come "le [...] e stracciate, corre da una parte all'altra della terra e del mare; e per nove giorni e nove notti, con fiaccole accese, senza cilindrico, slargato in alto, da fiori o da frutta; v.), ripieno di spighe, simbolo dell'estate e della mietitura; infine, ...
Leggi Tutto
L'esportazione e l'importazione dal punto di vista individuale di chi vende o compera all'estero sono atti giuridicamente ed economicamente distinti. Dal punto di vista nazionale il complesso delle esportazioni [...] introiti e gli esiti relativi al trasporto delle merci, sia per mare sia per terra, alla circolazione delle navi da guerra e mercantili ed esportazioni temporanee non è tuttavia frutto della concessione unilaterale di uno stato, ma rappresenta per lo ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] alla Slovacchia la grande isola di Žitný, ricca di messi.
Posta assai lontana dal mare, limitata a N. da un'alta catena di montagne e a S. da , ma riuscirono a intensificare quell'opera di propaganda che fruttò ai giorni della guerra mondiale. Forti ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] ricorso all'opera di Giovanni di Iacopo. Frutto della collaborazione con Michelozzo sono la tomba del papa scismatico Giovanni XXIII nel Battistero di Firenze (1424-1427) e quella del cardinale Rinaldo Brancacci, inviata per mare da Pisa alla chiesa ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...