SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] dipingendo, trovò così l'imitazione della schiuma del mare e quello analogo di Nearco, per la schiuma del morso d'un Cucurbitacea che cresce nei paesi caldi, d'Asia specialmente. Il frutto perde, dopo la maturazione, la polpa mangereccia; le fibre, ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] foreste fino a 600-800 m. sul livello del mare. Il suo fogliame è di un bel colore verde chiaro: le foglie sono alterne pauciflore: sono trimeri e monoclini. Il frutto è una piccola drupa ovoide, liscia, di color porporino oscuro o violaceo a maturità ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] diritto di accessione". E successivamente l'art. 444 dispone: "I frutti naturali e i frutti civili appartengono per diritto di alluvionali che si verificano nei terreni bagnati dalle acque del mare, dei laghi, degli stagni.
A differenza del diritto ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] per lo strazio scaraventato in mare Lica, di null'altro reo che di aver portato la veste fatale. Ma invece di morire, dal rogo l'eroe contribuito gran che. Eracle è fondamentalmente un frutto della fantasia delle genti greche del periodo posteriore ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] memoria a lungo termine per configurazioni complesse di stimoli che caratterizzano un dato ambiente specifico. Un punto di vista analogo a quello precedente, frutto principalmente di studi sperimentali su roditori, attribuisce all'ippocampo il ruolo ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] ed è praticata dai tempi più antichi. Due di essi portano acqua al mare anche nella stagione secca: il Typhlopótamo, che degli abitanti. Lo stesso deve dirsi per gli alberi da frutto, dei quali prosperano le qualità più diverse, ma specialmente agrumi ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] , in modo che il fiume ha potuto gettarsi direttamente in mare senza bisogno di continuare verso ovest; il tronco morto (detto Vistola morta) un assedio (1806), che fruttò al maresciallo Lefèbvre il titolo di duca di Danzica.
Bibl.: H. Wistulanus ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] sparso le fruttò due anni dopo una dura punizione, quando Pompeo Strabone, avendola conquistata, la desolò di rovine. fu portato a più di 1000 m. nel M. Ascensione (m. 1103). Per la breve distanza di questi rilievi dal mare il terreno è ripido ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] dopo il 1390, di possedere tutto il paese "dai monti al mare" (Nero). Sotto Alessandro, figlio di Romano, si potevano sul suo territorio: trent'anni di eccidî e di rovine portarono il loro immancabile frutto. I principi, spesso cambiati secondo ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] di tutti i monarchi di quella nazione; ma, mentre la sua potenza e splendore erano in realtà frutto del sagace ed energico governo di solo gli animali della terra, del cielo e del mare, ma i genî di ogni natura e categoria e tutte le cose del creato ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...