GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] condensa l'umidità apportata dai venti che spirano dal mare, cadono, in media, 1668 mm. di pioggia all'anno e la stagione più piovosa travolgente della brigata Etna verso Peuma, che fruttò la cattura di oltre 700 prigionieri.
Resisteva ancora il ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] ministro di sé stesso, L. volle dare la giustificazione dei suoi atti; ma soprattutto questi Mémoires volevano raccogliere il frutto battuti sul mare a La Hougue. L'esercito era stanco, il paese esausto. Fallite le prime trattative di pace, con ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] fruttidi arancio amaro, fruttidi cedro, e frutti misti, cioè con liste longitudinali alternate di cedro e di arancio amaro nel medesimo frutto al mare, o comunque troppo battuti dai venti, si difendono con piantagioni di canne, di cipressi, di ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] d'infiltrazione e carri armati, frutto tardivo, questi ultimi, ma ancora acerbo, dell'innesto armi/motore; più maturo appariva, a confronto, l'aeroplano armato di bombe o di sole mitragliatrici. Sul mare il sommergibile rivelò in mano tedesca ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] a un attacco generale per terra e per mare con la fronte da parte di terra notevolmente estesa, per l'abbassarsi delle acque della laguna. Cosi la geniale sorpresa fruttò la conquista di una piazza ritenuta imprendibile in ottima posizione sulla ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] , che apriva ai paesi subalpini un grande sbocco sul mare, e, riavvicinando gl'interessi delle due città, affievoliva e in quello politico, largo frutto della sua dura fatica. E intanto, non perdendo mai di vista le supreme idealità nazionali, ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] 'area coltivabile. Nel quadro delle colture tengono il primo posto i legumi e le frutta (media annua, q. 69.000): seguono: l'uva (q. 61.000); secondo cui l'occupazione, anche temporanea, di isole ottomane nel mare Egeo, non poteva farsi da una delle ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] di quintalì di patate, 2,2 milioni di quintali di grano, 3,4 di segale, 780.000 q. d'orzo, 2,93 milionì di q. d'avena; notevole anche la produzione di barbabietole. Gli alberi da frutto e si stabilirono sulle coste del Mare del Nord, a contatto con i ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] stesso vivifica l'atmosfera con le forti esalazioni di vapori di iodio e di cloro i quali distruggono i miasmi delle paludi circostanti contro Kerč. Frutto della spedizione fu la cattura d'immensi magazzini russi, e il dominio del Mare d'Azov ( ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] , concreta e seriale nella trilogia di composizioni per larghi organici ed elettronica:Kinetics (1989), Marea (1990) e Joy (1990); come nel fortunato Blood on the floor (1996), frutto della collaborazione con i musicisti jazz John Scofield, Peter ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...