TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] altitudine negativa, a 21 m. cioè più basso del livello del mare.
Flora e Vegetazione. - Il tell, cioè la fascia litoranea, Sfax ne è il principale mercato di raccolta e di esportazione. Altre piante arboree che dànno frutto sono i carrubi e i ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] dei corsi d'acqua (v. palestina), con una via che risale dal mare lungo il wādī es-Surar e i due torrenti che lo formano, uno che dovettero fruttare, pare, qualche favore all'elemento cristiano di Gerusalemme. Anche i successori di Carlo continuarono ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] monumenti egizî, o secondo altri, ma meno probabilmente, un frutto.
Così Apollo, che aveva anche un grande santuario a veste ed è armato di turcasso. Siede sul grande tripode alato ed è in atto di suonare la lira; sotto è il mare con delfini.
Apollo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] mare, dove da tempo è stato superato il livello di guardia a tal punto da imporre il divieto di mitilicoltura e di capoluogo.
L'agglomerato industriale partenopeo, frutto della politica dei poli e degli assi di sviluppo, che ha ostacolato la ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] non sia esaurito il frutto delle opere compiute in anteriori esistenze, ma la sua azione priva di attaccamento non produce più domanda a domanda - contare i granelli di sabbia sulla riva del Gange, misurar l'acqua del mare?". "No". "E perché no?". ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] di ossa e perfino di escrementi. Parecchi si cibano anche di rettili, anfibî, pesci, crostacei, insetti, frutta, È ottimo nuotatore e viene ora ammaestrato lungo le spiagge del mare a porgere soccorso a bagnanti in pericolo.
Accanto a Barry va ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] da frutto come noci, albicocchi e rare palme dei giardini) che vengono irrigate con acque di pozzo estratte . C. risulta da fonti contemporame (il Periplo del Mare Eritreo e le notizie di fonte posteriore all'inizio del secolo raccolte in Plinio) ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] coltivazione degli agrumi, e in quelli meridionali la coltura di peschi, peri, meli, fichi e di altre piante da frutto. Le colture specializzate di piante legnose coprono in complesso una superficie di quasi 34.000 ettari. All'inizio sono le colture ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] di alcuni decennî e il frutto sarà la deduzione dei moti proprî individuali di un numero enorme di stelle, oltre che delle eventuali variazioni di stanchi di brancolare nelle tenebre; a questa azione partecipano specialmente Tangaroa, il dio del mare, ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] la frontiera congolese si sviluppa su 9375 km., di cui 40 sul mare, 455 sul Tanganica e 170 sul Lago Alberto L'agricoltura è rudimentale; i suoi prodotti (farinacei, frutta, erbaggi) contribuiscono all'alimentazione insieme coi prodotti della caccia ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...