La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] luoghi tra la collina di S. Luigi e il mare, e indicanti la deposizione di avanzi di sacrifici, segnala l'esistenza di santuarî, o di luoghi di culto di Tranit e Hammon. Il più importante santuario è quello di Tanit, scoperto di recente presso la ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] frutto. I minerali di rame e di ferro che si estraggono da questi monti, si lavorano nelle grandiose officine di Winnweiler dominio i paesi che si stendevano dal Mare del Nord fino al regno italico. Mai il ducato di Baviera era stato così potente; ma ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] dal livello del mare a 1000 m. s. m., è quello delle Palme (solo l'Oenocarpus utilis, Ceroxylon andicola, ecc., si spingono nelle regioni pluviali della zona superiore), molto diffusa è la Mauritia flexuosa che fornisce frutti eduli, vino di palma e ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] città è visibile inoltre il sistema difensivo delle strade di accesso dal mare, con sbarramenti e passi obbligati, con torri e segni di una certa attività edilizia, ma essa, frutto forse quasi esclusivo dei rappresentanti imperiali più che di privati ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] dal riso e dal pesce, ma anche i legumi e le frutta entrano in misura notevole nell'alimentazione del popolo, che invece mangia poco la carne e i latticinî. Caratteristico è il grandissimo uso di una salsa piccante, detta nam phrik, composta con pepe ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] di una cospicua parte, spesso eccessiva, del frutto del lavoro dei contadini, nonché l'indispensabile presenza di un cospicuo numero di contadini senza terra; dall'altro, fenomeni di "isole del mare" dell'Arabia Saudita. Il canale di Suez è rimasto ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] da Roma a Viterbo come lector curiae alla corte papale. Fruttidi questo periodo italiano d'insegnamento sono, oltre agli scritti già agostiniano e specialmente il discepolo di Bonaventura, Guglielmo del Mare, col suo Correctorium fratris Thomae ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] I due massimi sistemi del mondo (1632), citando l'esempio di un vascello che navighi su mare tranquillo; chi si trova in una sala sotto coperta non XIX, porgendo, in qualche modo, il frutto scientifico di quelle idee; ma si comprende che l'importanza ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Maredi Tasman, [...] scendere ancora più in basso e i ghiacciai arrivare addirittura al mare: lo attestano le numerose valli a truogolo e sospese, i aurifera fruttò un centinaio di milioni di sterline; attualmente la produzione media annua, assai diminuita, è di circa ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] non vi era Romano di una certa condizione sociale che non possedesse una o più ville in campagna o al mare: i dintorni di Roma verso l'est concetto del cipresso come divisione di proprietà. Anche gli alberi da frutta avevano gran parte nell'ornamento ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...