LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] il complesso del regno); poco meno di 30 mila ha. su 384 mila sono coperti da castagneti da frutto. Le provvidenze imposte negli ultimi anni il problema tecnico: strade, sbocchi al mare, navigazione fluviale, industria serica, leghe economiche ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] insieme la marcia dell'esercito di terra con l'azione di una grande flotta risalente il fiume dal mare, riuscì a imporre al questo contribuisca il sovrapporsi in Gallia di strati etnici così disparati, frutto delle invasioni germaniche: ma voler ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] ulivi e di altre piante da frutto, con la coltivazione dei cereali e con l'allevamento razionale del bestiame. Uno speciale Ufficio agrario e sperimentale provvede a promuovere lo sviluppo agricolo della colonia.
Il mare che lambisce le coste della ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] , gl'Indiani del Chaco si mantengono principalmente raccogliendo frutti selvatici e radici e con la caccia e la garantí con il 5% del costo quella di altre reti. Fu una rinunzia ad ogni accesso al mare; essa tuttavia sembra non sia considerata ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] è stata ricoperta dal mare, in modo che le rocce originarie sono state ricoperte da strati di sedimenti marini; gli strati confronto con l'influsso germanico, di minor rilievo appare quello latino. Tuttavia, qualche frutto dava anche quest'ultimo: e ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] contado senese, dal mare, ai monti, alle valli.
Di questo denso fiorire ed espandersi nel contado di abbazie e di pievi, rare e precisione di maggior eleganza. Di solito si ebbero lavori a cesello, con volute, ghirlande difrutta e fiori, e teste di ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] maggior parte del commercio greco, si svolge per mare, e dai dati che possediamo sui prezzi correnti in località di puro consumo, come Delo (per es. cui il consumo delle carni, dei latticinî e delle frutta ha avuto, in questi ultimi dieci anni, un ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] il frutto dell'opera paziente delle specole e costituiscono la base di tutte le ricerche teoriche.
Passiamo ora ad esaminare i metodi di cui dell'atmosfera terrestre al livello del mare.
Notiamo, di passaggio, che questo importante risultato moderno ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] il ciel, la terra
Ed il purpureo mar, nacque dal mare
Una cannuccia di color rossino;
E fumo uscìa dal vano della canna,
Fiamma dagli allievi di Hambarcum e da altri musicisti e studiosi. Il frutto già notevole di questa somma di opere e di studî ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] di una sortita dei difensori di una città assediata contro assalitori che vengono ributtati in mare (secondo un altro frammento di il 1660.
Il regno di Luigi XIV, specialmente sotto il governo di Colbert, fruttò grandi incoraggiamenti e protezioni ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...