IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] e i cereali vi coprono ampie distese di campi, frequenti sono gli alberi da frutta e specie di susino; la vite riveste le pendici con la Serbia occidentale, per gli affluenti della Drina; e col mare, per la valle della Narenta o per il Popovo polje e ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] Fino a 600 m. sul livello del mare è la collina, il cui clima si differenzia da quello di pianura perché meno caldo e meno umido e di pianura distribuiti nelle diverse provincie.
La collassoterapia è una gloria italiana, frutto geniale degli studî di ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] restituire al Mediterraneo il carattere e la funzione del mare nostrum dell'epoca romana, fu dovuto anche alla tenacia mondo circostante, è assai irregolare) e può permettere di godere i fruttidi un risparmio non ancora formato. Se tale risparmio si ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] sesamo, cotone, ecc. e in vicinanza di sorgenti o lungo i fiumi anche piante da frutto come la papaia e la banana. L' del Carcàr, a S. quella del Nogal con la scarpata di Dul Medove. Anche al mare termina a picco, con una falesia alta 100-200 metri. ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] mare, a Milano nelle brughiere del Ticino, a Udine nel prato immenso che si stende sulla riva sinistra del Tagliamento.
Ma la più antica e reputata società di caccia è quella di maturando le frutta, molte specie anche di uccelli insettivori diventano ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Se Torino sia stato centro di un ducato carolingio giungente sino al mare, è ancora incerto. L'importanza 9%), mentre le colture legnose specializzate sono il 3,4%; i castagneti da frutto l'1,4%. Ingente è la produzione dei cereali (grano con 800-900 ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] come dalla prossima Asia attraverso al mare ed ai facili ponti insulari.
Questi remotissimi rapporti con l'Asia possono essere provati dal fatto che di qui vennero molti dei cereali, varie piante tessili, molti frutti, l'uso dell'aratro, forse anche ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] fenice (Amore) e della tortora (Costanza) le nozze di sir John Salisbury di Lleweni e di Ursula, figlia illegittima di Henry, quarto conte di Derby e il loro frutto, la figlia Jane, si trova una poesia di Sh. non molto in armonia con l'evento, poiché ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] di "disgelo" e di graduale pacificazione nel piano internazionale, d'improvviso ogni possibilità di accordo tra Occidente e Oriente sembrò di nuovo in alto mare possessore di un libretto di risparmio; i depositi fruttano il 2% di interesse se ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] centrale. Lo stilo è semplice con stimma capitato. Il frutto è una capsula avvolta in parte dal calice persistente, 2 a sud dal mare. La zona è divisa in piantagioni di 13 ha. ciascuna, dove lavorano da 20 a 30 uomini tra Bianchi e di colore, e ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...