Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] isole Dahlak (nello stesso mare), dove si lavora dal 1963 con prospettive incoraggianti, sebbene nulla di preciso ancora si sappia scavi sistematici, hanno fruttato largo materiale di resti architettonici e di sculture di epoca sudarabica, come ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] di marcia nella sicurezza dell'esercizio. Lo sviluppo di tale materiale può considerarsi il frutto della , Venezia Marittima e Trieste. È in fase di avanzata progettazione un terminale privato a Bari Torre a mare. Vedi tav. f. t.
Andamento del ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] L'antitesi non è che il frutto e il riconoscimento obiettivo d'uno stato di necessità.
Il Primo ministro Attlee ha concessioni all'Etiopia nell'Ogaden, forse in Eritrea, e sul maredi Assab, se analoghe mire difensive inducono a inviare armati contro ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] governo cubano è riuscito infatti a mantenere un livello di consenso relativamente alto, frutto delle conquiste sociali realizzate dalla rivoluzione (tra le altre, un livello di scolarizzazione sconosciuto al resto dell'America Latina e un servizio ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e naturalista italiano. Nato a Perugia il 27 ottobre 1811 da nobile famiglia di quella città, studiò dapprima con scarso frutto nel collegio dei benedettini a San Pietro. Uscitone a 17 anni, [...] Smirne, e percorse la Siria e l'Anatolia, occupandosi a formare collezioni di uccelli, che collocava nei musei d'Europa, dove si fece conoscere per studiare la questione, allora agitata, del Mare Sahariano. Rimpatriato, attese all'allestimento della ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] anche i popolari "apocrifi", frutto della stessa Terra Santa, che fornirono la più ricca materia di ispirazione alla fantasia. La Bibbia era sempre stata un'isola in mezzo a un vasto mare con coste orientali e barbariche: ora, essa viene sommersa. ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] e compì nel 671 la conquista del tratto di paese che va dal mare fino a un po' più su di Memfi. Il re egiziano Tirhaka (Tarqū) la corona e perciò è detto "signore della corona"; è il frutto che cresce da sé, l'occhio vigile che rischiara il paese. ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] la formazione boschiva delle aghifoglie fino a m. 1000 sul mare. Le abetine salgono fino a m. 1350 sulle pendici della ; queste regioni già prima della guerra producevano circa 1 milione di q. difrutta da polpa e 100 mila q. da nocciolo, ma l ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 360 km, dalla foce e 173 km. in linea d'aria dal mare, 48° 50′ N. e 2° 20′ E., a un di burro (di cui 4700 dalla Charente e 3500 dalla Normandia e Bretagna), 21 mila tonn. di formaggio, 12 mila di uova, 32 mila di pesce, 145 mila difrutta e legumi (di ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] a chiarire come il Regno di Dio, che non ha nulla di mondano, sarà il meraviglioso fruttare della parola. Se G. parla e dicevano tra di loro: Chi è costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?; "Veramente tu sei il Figlio di Dio" (Marco, ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...