Isola del Mare Tirreno, la maggiore delle Isole Ponziane (7,3 km2 compreso l’isolotto disabitato di Gavi), situata 59 km a SO di Gaeta, 33 a S di Capo Circeo, in prov. di Latina. Le coste, quasi ovunque [...] , ortaggi, alberi da frutto ed è cospicua l’attività di pesca. Vi sono cave di bentonite ed è molto sviluppato il turismo.
P., il cui nome deriva dall’essere situata, come la più lontana delle isole campane, in pieno mare (πόντος), fu dominio dei ...
Leggi Tutto
(gr. Κυκλάδες) Arcipelago del Mare Egeo (circa 220 isole; superficie 2572 km2 con 110.497 ab. nel 2006), fra Peloponneso e Dodecaneso (le isole principali sono Andro, Tino, Nasso, Amorgo, Paro). Appartengono [...] coste, alte e frastagliate, presentano forme di abrasione marina. Il clima mite favorisce la coltura di vite, olivo, alberi da frutto, cotone. Noti i marmi di Paro e di Nasso e le pozzolane di Santorino. Nell’isola di Milo è in funzione una centrale ...
Leggi Tutto
Schätzing, Frank. - Scrittore tedesco (n. Colonia 1957). Ultimati gli studi in Scienze della comunicazione, ha fondato l’agenzia pubblicitaria Intevi e creato il marchio discografico Sounds Fiction; nel [...] Fiction Preis. Frutto delle sue ricerche scientifiche per la stesura di Der Schwarz, mare, 2007), saggio sull’evoluzione della vita marina, mentre appartengono al genere letterario le sue opere più recenti, Limit (2009; trad. it. 2010), romanzo di ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] mare, terminandovi con una scarpata di 30-40 m. di altezza massima, di solito separata dalle acque oceaniche da una frangia di spiaggia sabbiosa, più o meno larga, corsa dalle onde dìmarea , e qualche albero da frutta tropicale. Ma il primo posto ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] tramuntana, vento del nord, è fredda, mentre il vento del mare (lleveig, marinada) è temperato e umido. D'inverno, l' d'Egitto; nel 1379, con Alī-Man sur Aleddin. I fruttidi questa politica commerciale non tardarono a farsi sentire: nel 1272 i ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] q; quella del pomodoro, su 1.308.500 q. Fra le piante da frutto, oltre al pero (169.200 q nel 1978) e al melo (83. 663.000 fra ovini e caprini). Di conseguenza, per il latte di vacca (1.375.000 hl nel del Sole, del Mare e LivornoSestri Levante, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] nodi ferroviarî di Satu Mare, Carelii Mare, Oradea Mare, Arad, per incontrare a SE. di Seghedino la frontiera dì seta (7,7 milioni di pengő), frutta (5,0), pelli gregge (4,0), riso (2,4), filati di lana (2,2), filati di cotone (2,2), tessuti di ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] del gennaio (non ridolta al livello del mare) è di poco superiore a 1°, quella del luglio è di 21°,5, con escursioni superiori a e spine e frutta fradice presso le case di coloro che odiano. La rugiada (huazzə) che cade nella notte di S. Giovanni, è ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] talora più in alto), della vite, del gelso e delle piante da frutto (fico, melograno e specialmente mandorlo); viene in seguito sino ai 1000 m le piantagioni di limoni e di cedri (costiera tirrenica settentrionale, fra Cetraro e Praia a Mare). Il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] e, soprattutto, a una nuova logica di articolazione dello spazio: tutto ciò era il frutto della rinuncia a considerare l'a. Baia di Tokyo del 1960 di K. Tange (n. 1913), una grandissima struttura a maglie ortogonali che penetra nella vastità del mare, ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...