LECCHI, Giovanni Antonio
Elena Brambilla
Nacque a Milano il 17 nov. 1702 da Giacomo Antonio ed Elena Crivelli; studiò nel collegio dei gesuiti di Brera, dove vestì l'abito clericale il 20 ott. 1718; [...] Lecchi della Compagnia di Gesù, Milano, Biblioteca nazionale Braidense, Mss., AD.XV.8, n. 5). Forse fruttodi una collaborazione con di Bologna, e degli altri minori torrenti per la linea di Primaro al mare (I-III, Modena 1773). Il permesso di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione occidentale ritiene che il vetro sia stato scoperto da alcuni mercanti fenici [...] come l’“invenzione” del vetro sia il fruttodi un processo durato svariati secoli.
La preistoria. fiume Belo, che dopo aver percorso cinque miglia sfocia nel mare, nei pressi della colonia di Tolemaide. Il suo corso è lento, le sue acque non ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] contrario, l'ambasciatore di Ferrara presso la corte imperiale riteneva che fosse fruttodi un'impulso momentaneo attraversare il mare per riunirsi all'intera famiglia.
Vi furono lunghe e penose discussioni, che approdarono però ad un nulla di fatto ...
Leggi Tutto
GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] m. 60 e di poco inferiori sono quelli delle chiese di Oeja, Staanga, Dalhem e Gothem; il campanile di Lärbro è ottagonale.L'aspetto di questi edifici religiosi di villaggio appare piuttosto eclettico, fruttodi sovrapposizioni e modifiche avvenute ...
Leggi Tutto
Cervelletto
Piergiorgio Strata
Il cervelletto (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Encefalo) è un organo impari che fa parte del sistema nervoso centrale ed è deputato al controllo dei movimenti, specialmente [...] archicerebello comporta tra l'altro un'insensibilità al 'mal dimare'. Lesioni che interessano il paleocerebello si manifestano con della maggior parte dei movimenti, i quali sono il fruttodi un apprendimento avvenuto nel corso della vita. Inoltre, ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] nello stesso anno, ma come fruttodi lunga e severa meditazione: Di alcuni problemi fondamentali per la teoria dei comandanti in guerra, trad. di V. Faitini, Torino 1900, pp. I-XV; A. Bollati di St. Pierre, La guerra in mare, ibid. 1900, pp. I ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] come una struttura (orientata verso il mare) a forma di cubo sormontata da una piramide, interamente rivestita del marmo in questione, dalle lastre pavimentali fino a tutte le pareti, e probabilmente fruttodi spoglio dall'antica Roma.
Le cave ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abile acquerellista, Ruskin è noto soprattutto per i suoi studi sull’arte e l’architettura; [...] con le pur amate riletture alla Walter Scott, ma sempre fruttodi uno studio diretto dei testi – Dante sopra ogni altro – nonché di minuziose analisi dell’architettura, della scultura e della pittura di quell’epoca.
Ruskin artista e critico d’arte
L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione di nuovi spazi sconosciuti è da sempre uno stimolo alla conoscenza. [...] quella immensa distesa dimare apparentemente senza fine. Le prime esplorazioni di cui abbiamo notizia hanno come base di partenza l’Irlanda parte c’è l’orbis quadratus, frutto delle ipotesi avanzate dal geografo Cratete di Mallo, secondo il quale la ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica d’Estonia è una delle tre repubbliche baltiche, il primo tra i paesi ex sovietici a cogliere i segnali di cedimento dell’Urss e [...] , inoltre, una delimitazione delle zone dimare nella Baia di Narva e nel Golfo di Finlandia e un’implementazione della cooperazione bilaterale in materia di trasporto transfrontaliero e trasporto di merci, sviluppo delle infrastrutture, cooperazione ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...