GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] tratto dimare dai corsari musulmani che proprio lì avevano posto le basi. Nel 1143 attaccò Tripoli, alla guida di 300 cavalieri Gabes prospettarono a Ruggero la possibilità di mettere a frutto quanto pazientemente preparato nei decenni precedenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rimbaud appartiene, con Mallarmé e Verlaine, al gruppo dei maestri della generazione [...] letterario – frutto dei programmi scolastici ponderosi dell’epoca, ma anche della genialità dell’autore e di una un braccio dimare. – Cadendo dall’alto del cielo, un raggio bianco cancella simile commedia.
Arthur Rimbaud, Opere, trad. it. di G. P ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La percezione della natura nel Medioevo passa attraverso il concetto che in essa [...] mare e un Castello sul lago, già riferite ad Ambrogio Lorenzetti ma ora spostate dalla critica al Sassetta, pittore del Quattrocento: parti didi frequente il ruolo di “contenitori visivi”, e sono spesso fruttodi pura schematizzazione di pratica di ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] di drappi di origine bergamasca.
Robusto di complessione, il B. fu avviato, appena dodicenne, alla vita dimare r; Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, c. 94r; G. A. Guarnerio, De bello ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] nei primi giorni della Liberazione.
Alle spalle aveva il fruttodi una ricerca concentrata su un doppio registro iconografico: della Spagna, del mare e del sole di Maiorca, spiagge affocate, odori aspri e selvatici di un Mediterraneo arcaico, ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] e di passione, i lavori del G. non si limitavano a narrare le vicende belliche ma abbracciavano anche la vita sul mare in suo apporto, motivandolo con la mancanza di fondi.
Il volume, fruttodi quarant'anni di studi e ricerche, aveva un indiscutibile ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] di B., a metà strada fra i ricchi centri di pescatori della Norvegia settentrionale e i porti inglesi e tedeschi sul mare è fruttodi un restauro basato su accurati disegni e misurazioni dei resti originali. L'architetto era probabilmente di origine ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei repubbliche federate socialiste della Iugoslavia. Come il Montenegro, Skopje [...] giocare un ruolo importante. Trattandosi di un paese senza sbocco sul mare, la Macedonia dipende dai suoi di Ngo). Pur avendo ribadito la sua estraneità e ritenuto il tutto fruttodi un complotto straniero, Gruevski non sarebbe nuovo a questo tipo di ...
Leggi Tutto
ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] .
Intanto, nell'Oceano della Tetide ‒ una fascia dimare equatoriale estesa in direzione est-ovest a separare il nel regno vegetale comparvero le piante con semi contenuti in un frutto (Angiosperme); nei mari si diffusero le ammoniti; apparvero i ...
Leggi Tutto
deserto
Fabio Catino
Alessandra Magistrelli
La vita in condizioni estreme
Il deserto è un ambiente caratterizzato da condizioni climatiche di aridità. La sua origine è associata a fattori diversi che [...] , fruttodi una persistente situazione di alta pressione atmosferica regionale (anticiclone subtropicale) che impedisce l'arrivo delle perturbazioni; per quelli freddi costituisce un parametro fondamentale la notevole distanza dal mare ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...