Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato dai contemporanei un eccellente scrittore di libri di viaggi e di avventure, [...] dei primi due libri, è fruttodi fantasia. Cinque personaggi sono alla ricerca della Verità assoluta tra le isole di un arcipelago del Pacifico, che simboleggia il mondo intero e oltre i cui confini si stende il mare aperto, ovvero l’infinito verso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] India.
Il felice esito di queste spedizioni e la mole di notizie riportate sono il fruttodi una situazione politica favorevole, sua corte di Lisbona uomini dimare, astronomi e cartografi. Inoltre, nel 1416 fonda la scuola di navigazione di Sagres a ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] , fu quindi senz'altro fruttodi un compromesso; ma probabilmente non si trattò della scelta di un uomo decisamente minore e e del riconoscimento papale di Enrico IV). Sempre assillante era il controllo della situazione sul mare, resa preèaria dagli ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] nautico italiano di Francesco Corazzini (1900-1907). Scopo del primo di essi, fruttodi quattro decenni di lavoro, è . Cambiamenti in atto nel lessico tecnico della pesca in mare, in Italia linguistica anno Mille, Italia linguistica anno Duemila ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] posti a chiusura. In S. Balbina l’operazione risultò fruttodi «assoluta invenzione» (Racheli, 1995, p. 97): fu di S. Nicola in Carcere; l’apertura della via del Mare e della via dell’Impero.
L’opportunità di realizzare un asse viario di ...
Leggi Tutto
Repubblica
La Repubblica Centrafricana (Rca) è uno stato indipendente dal 1960, e tuttavia la sua storia non ha mai smesso di essere travagliata. Lontana dai traguardi minimi della democrazia, la Rca ha [...] i paesi limitrofi . L’instabilità permanente, la mancanza di sbocchi sul mare e la netta prevalenza del settore primario sul PiL è parsa inspiegabile, è invece il fruttodi un insieme di fattori che comprendono gli irrisolti conflitti precedenti ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] ’esperienza accrebbe molto il suo prestigio personale e gli fruttò, negli anni seguenti, onori e incarichi non comuni. già da Marcantonio Sabellico (1556). Alla sua esperienza di uomo dimare e militare si ricollega l’inizio della costruzione dell’ ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] il quale i giovani patrizi si impratichivano della vita dimare, potendo anche fare piccole speculazioni commerciali in proprio. delle isole greche si fondava solo sulla qualifica di principi, unico frutto che ricavavano dai loro scogli. In seguito, ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] ’Italia agli inizi di dicembre.
Le prime pubblicazioni scientifiche di Piccioni furono fruttodi collaborazioni con Gilberto circa il 55% dei mesotroni che arrivano al livello del mare, il secondo esperimento, realizzato anch’esso al liceo Virgilio, ...
Leggi Tutto
serpenti
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati senza zampe
I serpenti sono un prodotto piuttosto recente dell’evoluzione dei Rettili. La perdita degli arti è la caratteristica che generalmente li distingue [...] nei serpenti può essere fruttodi un adattamento per poter scivolare più rapidamente all’interno di una galleria, tra fessure puzzolenti, evitando così i loro assalti.
Serpenti dimare
Gli Idrofidi possiedono colorazioni assai belle che esibiscono ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...