DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] . Il frutto più famoso del soggiorno romano è la grande stampa con l'Entrata in Roma dell'eccel.mo ambasciatore di Pollonia l altre celebri incisioni edite invece a Firenze, come le otto Vedute dimare (De Vesme, 1906, nn. 810-817), che verranno poco ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] molto significativi. Quando fu trovata una bomba nel villino al maredi Falcone (attentato dell'Addaura, 21 giugno 1989), si fila della mafia», rappresentasse il fruttodi una grande «rozzezza intellettuale» (Cose di Cosa nostra, cit., p. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In opposizione sia al tardo manierismo che al naturalismo di Caravaggio e dei suoi [...] del classicismo di Poussin, il suo stile appare come il fruttodi un nobile ed elegante compromesso, di grande respiro come quello del maestro, pur nel rispetto di una raffinata idealizzazione (Gli dei del mare rendono omaggio ad Amore, Los Angeles, ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] suo favore il granduca e Maurizio d'Orange: egli perdette il fruttodi tanti anni di navigazione, ottenendo soltanto, a parziale risarcimento, una somma di 13.000 fiorini olandesi, di poco superiore alle spese processuali affrontate, dopo che la lite ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] suo successo e poi la sua grande fama furono il fruttodi questo suo talento giornalistico e dei mezzi che l'Albertini guerra d'Italia. Gennaio-Giugno 1916. Sui monti, nel cielo e nel mare, ibid. 1916; Dal Trentino al Carso, ibid. 1917; Una porta d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza occidentale su Gandhi è parte del più generale influsso che la dominazione [...] come una estesa penisola circondata dal mare e delimitata al nord da una serie di catene montuose. Le condizioni climatiche, diffusa la convinzione che la superiorità britannica fosse fruttodi costumi particolari.
Se questo episodio, per quanto ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] intorno a’ sali fattizi, fruttodi una sperimentazione sui residui cristallini ottenuti dalla combustione di sostanze vegetali e animali dall’ a Redi di corredare lo scritto di osservazioni su uccelli, mammiferi, pesci, molluschi dimare e di terra, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] è indotto da filtri magici, come quello di Tristano, bensì è fruttodi una scelta libera e consapevole, sempre fedele de la dame de Fayel, di un tale Jakemes, nel quale si narra che il troviero, prima di morire in mare, avrebbe chiesto che il suo ...
Leggi Tutto
I nomi di parentela (detti anche, raramente, singenionimi, dal gr. syngenḗs «parente, consanguineo») sono nomi che indicano legami di parentela (ma non, necessariamente, di consanguineità) tra le persone, [...] ritenuti, al contrario, fruttodi scelte autonome da parte di ciascuna comunità (Kroeber 1919 mari; piem. pa(y)re, ma(y)re, lomb. pader, mader; ven. pare, mare; sicil. patri, matri: AIS 1928-1940: 5, 8); tuttavia, nell’Italia centrale, Sardegna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] di giustizia naturale, potevano invece essere il fruttodimare magnum delle auctoritates del diritto comune, fonte di incertezza e di arbitrio; l’oggettiva difficoltà di identificare e, se identificati, di applicare correttamente principi di ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...