PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] internazionale. Dopo diversi mesi e un lungo viaggio in mare, i prigionieri furono mandati in esilio a Tolone. dell’inesperienza di Pepoli nella stesura di un libretto; nondimeno la versione finale del libretto fu il fruttodi una stretta ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] del Caspio e, avendo accennato alla configurazione di quel mare, per rivedere le opinioni degli scienziati sulla sua con quella straniera che non fu il fruttodi sprovveduta infatuazione per le cose di Francia e d'Inghilterra, ma pure consapevolezza ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] degli agglomerati rurali sorti presso le chiese sia stata il fruttodi un lento, progressivo processo iniziato nel sec. 9° all'inizio del 9°, B. era collegata al mare, in direzione dell'attuale porto di Zeebrugge, da un largo canale il cui successivo ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] storici fu fruttodi una di Urbano II in Sicilia risultava ancora più urgente se risponde al vero, come vorrebbe Malaterra, che Ruggero in soli due anni, tra il 1086 e il 1088, aveva nominato quattro vescovi, tutti in città con sbocco sul mare ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] Livorno l’11 settembre: questo fu l’ultimo viaggio per mare intrapreso da Morozzi, ma solo nel luglio 1759 venne definitivamente i connessi problemi di carattere giuridico, sociale ed economico. Il fruttodi tante fatiche e approfondimenti ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] un trisillabo secondo la formula 7a 3a 7a 7a 7a 7a 7a 7a 7a, è fruttodi raffinata perizia metrica che si vale di una medesima rima in tutta la strofa e di rime derivative del tipo aferm, ferm, desferm, referm, enferm, vv. 55-59, ed anche equivoche ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] nasceva il Prospetto della flora ligustica e dei Zoofiti del mare Ligustico (Genova 1846).
Quest'ultimo, pubblicato in una Pirenomiceti Aschigeri. Fruttodi numerose ricerche analitiche scaturiva alcuni anni dopo il saggio Prime linee di una nuova ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] : firmato «Papavero» (pseud. di Scarfoglio), includeva anche un sonetto romanesco senza titolo (poi In mare). Altre prose videro la luce il esso rientra in quella poetica del vero, fruttodi osservazione diretta, che Carducci aveva già riconosciuto a ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] di soggetto evangelico, Gli Ossessi (Milano, Casa di riposo per musicisti, Fondazione Giuseppe Verdi), ispirata alla Vie de Jésus di Joseph-Ernest Renan, fruttodi Cristo che cammina sulle acque del mare – «fra i primi di questi nuovi lavori, che è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] di attaccarsi furtivamente al seno della dea nutrice di leoni…
se imita l’acqua, canterò Dioniso che s’immerge
nel profondo del mare davanti all’assalto di ad esempio che la Parafrasi fosse fruttodi una conversione tardiva (ma questo sembra ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...