ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] a Sens, svolgendo un'instancabile attività, che dava i suoi frutti in maniera sempre più evidente. Così il messo del Barbarossa Normanni, con i quali riusciva a mantenere i contatti per via dimare e fluviale. Anche S. Pietro cadde in mano ai nemici ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] da alcuna fonte. Le poche conoscenze e le numerose ipotesi sono dunque il fruttodi scoperte fortuite, di una modesta tradizione erudita, di un'archeologia tradizionale attiva, ma condotta con metodi di scavo ormai superati, e, solo da pochi anni ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] , Renato decise di mettere a frutto le doti di giovane pianista ( di Luigi Capuano, con Carosone e Di Giacomo nei panni di sé stessi). Il titolo, nome del personaggio femminile di questa appassionata canzone d’amore, non alludeva a lumache dimare ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] La ballata del mare salato, primo episodio dell’epopea di Corto Maltese, e fu poi testimone di nozze al suo Fruttodi una minuziosa preparazione e messa a punto, le Sturmtruppen vinsero il concorso di Paese sera e si aggiudicarono il premio Città di ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante dimare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] , a suo dire, divenne infine autonomo dalla rivoluzione francese e lo studio della rivoluzione americana era fruttodi una positiva scelta riformatrice («Effetto quest’ultimo anche del Sessantotto e del terrorismo che porteranno Venturi a ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] che, nel 1964, fruttò al suo autore, Jacques Demy, la Palma d'oro al Festival di Cannes e un grande successo di pubblico. Un film , Sapore dimare (1983) e Sapore dimare 2 ‒ Un anno dopo (1983), che daranno il via a una serie infinita di varianti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] di tale processo la conversione del granduca di Lituania Jogalia nel 1386 –, ma la Res publica christiana non è il fruttodi delle popolazioni della Germania del Nord e, oltre il mare, della penisola scandinava, del centro e dell’est europeo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] di uno spazzino e la luna, di E. Treccani; All'uscita e L'uomo dal fiore in bocca, di L. Pirandello; La poverella, di W.B. Yeats; Cavalcata al mare, di Duse; ma anche di tipo diverso, come l'incisione di dischi fruttodi particolari iniziative, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] frutto – come dichiara il Proemio (pp. V-VI) – del viaggio e del contatto con gli ambienti giansenisti e antigiansenisti di Francia. Opera di fulmini […] anche degl’insetti rigenerantisi, e de’ pesci dimare su i monti, e più a lungo dell’elettricità, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’immagine platonica dell’Archimede [...] nel mare antistante la piccola isola di Antikhytera, fruttodi una tecnologia inventata di sana pianta, ma di un’innovazione rispetto a effetti comunemente noti relativamente all’uso di lenti, specchi metallici e sfere di vetro o di cristallo di ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...