Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] evitano di sorvolare catene montuose o ampi bracci dimare, mentre altri volano a lungo sul mare, di svolte corrette tra fiumi confluenti o tra i vari immissari di un medesimo lago. Queste scelte sono frutto principalmente, ma non esclusivamente, di ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] di fronte alla cattedrale che sostituì la moschea. Di questo complesso rimangono soltanto parte della madrasa e l'Alcaicería, fruttodi un pastiche successivo all'incendio del 1843. Di evocare il Maredi bronzo del Tempio di Gerusalemme, confermando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interpretazione del profilo intellettuale dell’Alberti è particolarmente controversa. [...] tempo era il mare… Il mondo è dunque fatto di apparenze mutevoli e l’interiorità umana di illusioni e false avere in sé stessi come uso di perfetta virtú, cosí fruttodi felicità
L.B. Alberti, I libri della famiglia, a cura di R. Romano, A. Tenenti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] romanzo di Hawthorne, Il fauno di marmo del 1860, ambientato in Italia e frutto della sua permanenza di ’è qualcosa. E poi i passeggeri soffrono di mal dimare - finiscono per attaccar briga - non dormono di notte - né, in generale, si divertono ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] e allo sfocato per il quale Giacomelli divenne celebre, fruttodi una mirabile e spiazzante sintesi delle diverse e spesso componimenti Luna vedova per strade dimare e Ho la testa piena, mamma, tratti dalla raccolta di Permunian Il teatro della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La storiografia in eta classica
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] il sovrano, la divinità, le Muse) ma è il fruttodi un lavoro individuale. È perciò inevitabilmente discutibile. Il primo prezioso celebre pagina in cui i Greci vedendo il mare esultano al grido di “Thalatta thalatta”. Ma forse la nota più suggestiva ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] negli ambienti del patriarchio lateranense appunto come il fruttodi pressioni bizantine, stette ad indicare come si fosse l'inverno. Ripreso il mare nei primi mesi dell'anno successivo, C. fu accolto nelle acque dell'isola di Ceo da una squadra ...
Leggi Tutto
Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] di carattere geometrico del tipo di quelle che erano state messe a frutto per Bibì e Bibò. Un'innovazione importante nella fisicità di Braccio di essenziale l'ideale dell'avventuriero e dell'uomo dimare il quale si batte per il trionfo della ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] conservazione degli alimenti (per es. la salamoia). Un particolare tipo di alimento favorente è costituito dai fruttidimare che, soggiornando in acque contaminate, sono in grado di filtrare circa 8 l d'acqua in un'ora, concentrando al loro interno ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] strinse un vivo rapporto di amicizia alimentato dal comune interesse per il libro illustrato. Primo fruttodi questo sodalizio fu La a strapiombo sul mare delle Cinque Terre). Indefettibile nello svolgere il suo ufficio di testimone oculare anche ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...