Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] 2011 (Lo stesso maredi Fabio Vacchi, portato in scena al teatro Petruzzelli di Bari per la regia di Federico Tiezzi). Fu museo fu aperto nel 2003. Altri progetti di Gae Aulenti fruttodi concorsi internazionali vinti furono in quegli anni quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] sapienza viene presentata da Cardano come il fruttodi un dono gratuito di Dio, «acquisito senza arte o mare, permettendo un’instabile ricomposizione (LXVIII, p. 407b). Sebbene escluda dall’educazione alla virtù gli scritti disonesti (improba) di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] “E! dist li quens, sainte Marie, aiue!
E! Durendal, bone, si mare fustes!
Quant jo mei perd, de vos n’en ai mais cure.
Tantes di Compostela: le chansons sarebbero il fruttodi una collaborazione allo scrittoio fra giullari e chierici, attori di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] ’esperienza, perché comportano la presenza di una sensazione.
Quindi i concetti di pietra, difrutto, di sole, sono concetti empirici – ci troviamo di fronte a una manifestazione della natura che ci potrebbe suscitare timore (come il mare in tempesta ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] Sud (Sud-Est); al centro è Babilonia. Questa disposizione è fruttodi un'evoluzione storica (in particolare il 'centro' si sposta da il vanto ricorrente è quello di aver raggiunto o di dominare "dal mare inferiore al mare superiore", in cui i due ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] vera odissea in traghetto, a causa del mal dimare, oggetto delle divertite cronache sul Corriere della Sera Buckingham Palace, allo zar e in una tournée di quattro anni negli Stati Uniti che gli fruttò 500 dollari a settimana. Rientrato in Italia, ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] sebbene fruttodi sostanziale improvvisazione, furono sempre coronate da successo e gli procurarono fama di combattente in il 19, lasciati la moglie e i figli, fuggì via mare senza un'organizzazione adeguata, pochi giorni prima dell'arrivo delle ...
Leggi Tutto
Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra
Elisa Tizzoni
La Versilia, regione turistica situata nella provincia di Lucca, rappresenta una delle destinazioni più note a livello internazionale. [...] toscana
L’unitarietà della Versilia come meta di vacanza è fruttodi percorsi di sviluppo turistico che nelle singole località che nell’anno 2011 per quanto riguarda la risorsa ‘mare’ (Osservatorio turistico Regione Toscana 2011).
L’utenza turistica ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] Garibaldi e con gli amici di corrente per iniziare nel paese una più vigorosa azione politica. Fruttodi queste intese fu il fortissima per mare ma assai debole per terra. In un lungo colloquio coll'ambasciatore italiano a Vienna, di Robilant, nell ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] e quelle che andavano da Damasco a Beirut, era fruttodi un elaborato progetto che comprendeva infrastrutture quali cisterne per l' in metallo, gran parte dei quali venne inviata via mare in Europa.La conflittualità nella regione fu alimentata ancora ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...