ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] , attribuiti a lui, possono essere stati fruttodi fantasia o invenzione di malevoli, i tentativi per difendere in tutto dominio di altra potenza cattolica, e concedendole i privilegi stessi di cui godevano i Portoghesi nelle loro terre d'oltre mare ( ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] serie di avversità, in parte dovute a eventi naturali, per il resto fruttodi scelte di guerre, disastri socioeconomici, massicci spostamenti interni di popolazione.
Circa il 90% del cibo trasportato dal WFP si muove via mare perché ciò consente di ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] londinese, e fruttodi un livello di guardia salito significativamente, nel tentativo di prevenire un secondo mare’, in grado quindi di operare in autonomia per lunghi periodi lontano dalla madrepatria e capace così di una proiezione di potenza di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] Nell'estate del 1849 si era recato a Viareggio per respirare l'aria dimare; ritornato a Firenze, ospite del Capponi, quando poteva lavorare si dedicava frutto della quotidiana frequentazione con la poesia dantesca, ammirata come punto di riferimento ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] piacque al Carducci), vi sono assennati consigli di vita morale, fruttodi un'esistenza non facile, consoni a un carattere i letterati italiani, sulle traversie di un viaggio per mare da Genova a Nizza, sul piacere di viaggiare. A Londra moriva il 5 ...
Leggi Tutto
Turismo
Gerardo Ragone
Introduzione
Spostamenti di individui o di gruppi da una località abituale di residenza verso altre località hanno da sempre caratterizzato la storia delle società umane. Generalmente [...] di singoli episodi di viaggio, di contatti più o meno occasionali con i beni turistici, sia piuttosto il fruttodi un lungo lavoro di scoprono che il mare con le maree, lo iodio, e le onde vigorose permette anch'esso di fare i bagni e di vivere una ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] container sul totale dei volumi interscambiati a livello internazionale via mare (espressi in milioni di tonnellate) è passata dal 2,8% del 1980, al di Maersk nell’ambito della navigazione e di FedEx in quello del trasporto aereo, spesso fruttodi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] costa dell'Asia Minore.
L'assalto alla città dal mare ebbe effetti più appariscenti che sostanziali. Fatte saltare le catene ritenuta finora opera di Tommaso e di Gian Tommaso Malvino, si avanza l'ipotesi che fosse fruttodi una progettazione del ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] studiò l'entità e le modalità delle maree sulla spiaggia di Rimini e analizzò i detriti di origine organica del sedimento sabbioso nell'intento di rinvenirvi conchiglie viventi analoghe alle fossili Ammoniti. Fruttodi queste indagini è il De conchis ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] fu compiuta, ma la sola intenzione è degna di nota, perché fruttodi quella medesima religiosità che traspare dalle lettere al Italiano non lo chiamiate; essendo venuto tra noi d'Oltre il mare e di là dall'alpi, onde è chiusa l'Italia"), rivelano meno ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...