Ulisse
Mario Fubini
Personaggio del canto XXVI dell'Inferno: di lui si fa pure menzione in Pg XIX 22-23, nel canto della sirena che a sé lo attrasse sviandolo dalla meta a cui tendeva, e in Pd XXVII [...] sull'una o sull'altra sponda dello stretto onde si esce sull'alto mare aperto ". Anche per lui i riguardi non sono divieti e tanto dantesco quando non erano fruttodi vistosi fraintendimenti (Rocco Montano) o di troppo parziali dimostrazioni (Padoan ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] , e fruttodi un livello di guardia salito significativamente, nel tentativo di prevenire altri di capacità ‘d’alto mare’, in grado quindi di operare in autonomia per lunghi periodi lontano dalla madrepatria e capace di una proiezione di potenza di ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] si sarebbero spostati in Asia Minore, attraverso il mare. Sessant’anni dopo la guerra di Troia i Beoti si sarebbero stanziati in Beozia . Ben presto, arricchiti dal proprio lavoro, dal fruttodi terre mai prima dissodate, dai metalli che commerciavano ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] nel Museo del Traje, in Genio y figura.
Fruttodi un proficuo accordo con l’azienda di occhiali Allison, cominciato nel 2002 con la produzione e luglio, Capri: premio Tiberio d’oro, Mare Moda Capri
…………………………………………………
1982 ottobre, Milano: premio ...
Leggi Tutto
Terremoto
"Armiamoci di grande coraggio
contro questa rovina che non si
può evitare né prevedere"
(Seneca, Naturales quaestiones)
Difendersi dai terremoti
di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio,
Marco [...] presa come riferimento avanzato a livello europeo, è fruttodi una lunga evoluzione subita nel tempo. Storicamente, essa nell'insorgere e nel propagarsi di onde di gravità in seno a un mare o a un oceano. L'origine di queste onde va ricercata nei ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] dimostra piuttosto che essa è fruttodi atteggiamenti razionali e realistici.L'eterogeneità di questi gruppi, il loro navigare sempre in un maredi incertezze.
È necessaria perciò un'attenta riflessione sui limiti di informazione dell'attore, sulle ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] mare e con le attività congiunte lo poneva dinanzi a problemi molto più complessi di quelli che aveva avuto modo di osservare dello Jutland vista da un economista (Milano 1933).
Fruttodi lunghe e minuziose ricerche bibliografiche, il lavoro pone il ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] di un braccio dimare la cui ampiezza minima era allora dell'ordine di 80 km. In altri termini, si è trattato di navigazione in mare . Questo intervento, differito nel tempo, è pertanto fruttodi una perfetta conoscenza sia dell'anatomia umana, sia ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] cui cinque priorati benedettini: possedeva dunque una ricchezza fruttodi una carriera precoce ma già lunga, favorita di Marsiglia si prolungò dal 23 settembre al 2 ottobre, perché si dovette riunire la flotta e soprattutto attendere che il mare ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] fruttodi antiche profanazioni, al ritorno in Italia gli permetterà la costruzione di un mulino, il San Michele, e l’avvio di una difficile ma congeniale attività di significativo, nel 1965, il viaggio per mare negli Stati Uniti, dove fece visita ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...