Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] se si è nati fuori dai confini dello stato: fruttodi una pedagogia che per tanto tempo ha predicato l’identità trovano fuori dalla Penisola, lontani da casa, al di là delle Alpi o del mare. Così Boccaccio ci descrive quel mercante ligure che ad ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] preziosa di notizie.Con la fine dell'Impero romano l'interesse per le scienze biologiche decadde. Le conoscenze naturalistiche frutto delle di riccio dimare, da allora divenute il materiale di elezione, insieme alle uova di anfibi, per le ricerche di ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] conoscitiva tra i fenomeni biologici che si svolgono in mare e in acqua dolce: la problematica di base è, infatti, comune. F.-A. Forel, il fruttodi osservazioni accurate da parte di molti idrobiologi che sono stati i pionieri di una nuova forma di ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] che parliamo correntemente, fruttodi complesse memorie linguistiche fatte di conoscenza di vocaboli, regole grammaticali e accorgimento avrebbero potuto essere riattivati per rivelare un maredi ricordi, perduti solo in apparenza.
La situazione ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] dimare, il polmone dimare, l'ippocampo, la verga dimare, ecc. sotto il titolo eloquente: "Sui pesci dimare fiore, che può essere sia alla sommità sia alla base del frutto. Nella sua classificazione, Cesalpino trascura sia i colori, gli odori ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] città si era sviluppata nella piana alluvionale stretta tra mare Ionio e pendici peloritane, solcata dai torrenti Portalegni e mosaici siciliani e monrealesi. Questi codici latini, fruttodi un'iniziativa elitaria, assieme alla produzione greca dello ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] di Firenze, consolidando il suo ruolo di guida popolare, che appariva più il risultato di un'aggregazione spontanea che non il fruttodi un impegno individuale e di flusso di uomini e mezzi.
Il D. era impegnato anche ad inviare via mare materiale ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] di natura tecnica, fruttodi un’imbattibile disciplina artistica, comportava un miracolo di natura stilistica, nell’inconsapevole recupero di i due accettarono di malavoglia e solo perché il medico aveva consigliato a lei aria dimare.
L’imbarco ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] il fruttodi un vasto consenso tra i partiti politici sudafricani i quali accettarono la scommessa di guardarsi allo specchio e di le porte di Ceuta e Melilla (le due enclave spagnole in territorio marocchino) e tramite lo specchio dimare che separa ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] o fossero piuttosto il fruttodi investimenti relativamente recenti (come è provato nel caso di alcuni acquisti urbani), la Miniato, sollecitò un intervento di Spinetta Malaspina in Lunigiana, tentò di far attaccare dal mare le coste della Toscana ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...