Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] di Curia un veicolo di affermazione sociale, sia pure condotta con disparità di risultati.
Quanto all'attribuzione ai Savelli, è in realtà fruttodi poté prendere il mare nell'estate del 1227.
Con Federico II, che era insieme re di Sicilia e ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] Cardona 1971-1973: 209; Soravia 1989: 373; Pozzi 1991: 1095); copra «frutto indiano» < port. copra < hindī khoprā (Cardona 1971-1973: Giornale illustrato dei viaggi e delle avventure di terra e dimare» compaiono nipponismi come samurai, togin, ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] restauri quelli già in uso, mettendo a frutto tutte le nuove tecniche costruttive dell'architettura bizantina fortificati; né dovevano mancare p. levatoi di impiego civile, come quello sull'Euripo, cioè sul braccio dimare fra l'Eubea e la Beozia, ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] attuale è fruttodi un recente restauro).Il processo di urbanizzazione coincise anche mare], Antwerpen 1976; De Sint-Pietersabdij te Gent. Historisch en archeologisch onderzoek [L'abbazia di S. Pietro a Gand. Analisi storico-archeologica], a cura di ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] del cattolicesimo sia fruttodi una scelta irreversibile, o se al contrario esso non rappresenti piuttosto l'invenzione momentanea di una tattica politica. della funzione di ‛roccia di stabilità', di ancoraggio sicuro dentro il mare agitato delle ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] di Napoli.
Primo fruttodi questa strategia politica fu il matrimonio tra Maria Luisa di Borbone e Pietro Leopoldo d'Austria, secondogeniti rispettivamente di corte del Grande Almirante e il Consolato dimare e di terra. Scarso e inefficace fu invece ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] -Est asiatico e del Sudamerica di fine anni Novanta. Queste sono fruttodi driving forces molteplici e multidimensionali operazione Triton di riprendere almeno in parte le attività di salvataggio che l’Italia ha svolto con l’iniziativa Mare Nostrum. ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] sinistro risultano fruttodi una rielaborazione quattrocentesca. Come si è detto, anche la chiesa e il convento di S. Colombano essa fanno riscontro, a destra, gli episodi di Giona gettato in mare e di Sansone che smascella il leone. Nei due registri ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] di una partitura è il fruttodi un accanito esercizio di tecnica manuale, l'elaborazione spaziale è la verifica ininterrotta dimare, case, sorta di edicole stilizzate che potevano cambiare rapidamente connotazione mediante minimi mutamenti di arredi ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] infatti anche fruttodi uno dei fenomeni caratterizzanti della cosiddetta 'tradizione di memoria', ossia priso, v. 18: "Amor m'ha preso come il pesce a l'amo", nel Mare amoroso, vv. 6-10 e, con variante, in Dante da Maiano, Angelica figuraumile e ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...