CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] iniziarono, nell'autunno 1537 nel tratto verso il mare con il bastione Ardeatino (celebrato capolavoro d'arte militare di una "ortodossia" - basata sull'antichità, su Vitruvio, su consolidati principi - autorevole perché fruttodi una tradizione e di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] irregolarità'; tale scoperta rappresentò invece il fruttodi uno sviluppo strettamente interno degli algoritmi noto che tali stabilità persistono nonostante l'azione delle forze dimarea esercitate da Giove sui suoi satelliti, che determinano un ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] eterogeneità, essi costituiscono l’espressione e il fruttodi quel processo di contromobilitazione sopra richiamato che ha preso piede Gorizia e Bolzano, dove gli effetti secolarizzanti del mare e dei rapporti transfrontalieri, cui si accennava in ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] con uno stile assai vigoroso, testimonianza di una forte personalità, della designazione del successore di Khattushili, costretto ad affidare a un giovane inesperto una edificazione fruttodi lunghi anni di guerra ma ancora fragile. Nel documento ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] nel 1931 dal Touring Club Italiano. Fruttodi una ricerca incrociata di fonti associative e istituzionali, con una gli scenari futuri della tipicità fondati, anzitutto, sulla terra e sul mare, sui pascoli e sugli orti, su vini, oli e formaggi, su ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] biografie individuali sia nella società.
Il grado diverso di avvicinamento all’italiano dipende da tre tipologie di fattori.
Fattori individuali: la scelta dell’italiano regionale è fruttodi evoluzione delle competenze linguistiche individuali, ed è ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] perché la sua confessione cristiana non era fruttodi ragionamento umano ma di una rivelazione da parte del Padre (si e che li incoraggia dicendo "sono io" (l'"io sono" di Dio?). Subito il mare si placa e la barca tocca terra (Giovanni, ma cfr. Salmi ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] proteggeva il sistema di bacini di evaporazione. Attraverso una saracinesca, il callio, l'acqua dimare penetrava ad alta marea in un più di farsi pagare delle rendite che di partecipare, anche indirettamente, alla messa a frutto della ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] tre scaloni, raggiunge ormai la Deità eterna, vista come "mare pacifico",dove l'anima si unisce con Dio. In questo ultimo d'estasi. Si ha motivo di ritenere che, in parte forse anche notevole, l'opera sia fruttodi una collaborazione, voluta da C., ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] che è in sé e per sé, la ragione, è il fruttodi una conoscenza e di una penetrazione più profonda che, appunto, non è affare del popolo" chimiche delle acque di una baia, non possono certo sottoporre tutto il mare alle analisi di laboratorio, né ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...