CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] sono da considerare come un gigantesco investimento, da far fruttare. Dal "capitanato", azzarda lo Zane nella sua relazione reduttione e di quel dominio alla Santa Sede, l'aiuto et favor mio con li miei esserciti e armate dimare e di terra". ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] provengono all’uomo per via ereditaria e come fruttodi una contrattazione linguistica che è già avvenuta precedentemente , Savona) e Torre del Mare (fra Bergeggi e Spotorno, Savona), aree di sviluppo residenziale turistico sviluppatesi a partire ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] sfide dell'Europa. Attualità e prospettive dell'integrazione, Roma-Bari 1999.
Marè, M., Sarcinelli, M., Europa: cosa ci attende? L'Unione Europea la crisi dello Stato sociale; essa è il fruttodi fenomeni concomitanti, tra cui il declino del modello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] alcuna prova e che i risultati siano semplicemente il frutto dell'immaginazione di colui che esegue le analisi" (p. 27). infatti io sono riuscito a determinare la presenza di litio in 20 grammi di acqua dimare. (ibidem, p. 531)
L'apparecchiatura ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] archeologiche e i monumenti in Italia, fruttodi un rilevamento che ha come anno di riferimento il 2011. I dati offerti particolarmente rappresentati c’è quello che ruota attorno al mare, dato singolare se si considera la conformazione della penisola ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] dall'introduzione di una piccola isola ad alto reddito in un vasto mare a basso reddito. Inizialmente, pertanto, il divario di reddito morali dei poveri anziché il fruttodi circostanze sociali ed economiche. L'Act di conseguenza attribuiva a quanti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] e ingigantito; si pensi al trasporto di una nave dalla riva al mare mediante un congegno meccanico e alle mirabolanti del mero evento casuale o fruttodi pura genialità. Emblematico è a questo proposito l’atteggiamento di Erone, il quale negli ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] dal ben più ampio tratto dimare che divide l’Inghilterra dal Continente.
Dunque l’insularità di Venezia, la sua indiscussa campagne venete e la confortante bellezza di un paesaggio fruttodi un enorme deposito di fatiche, quale si era venuto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] compiuto nel 1592, peraltro senza frutto, di ottenere dal sultano Murad III la concessione di privilegi a favore dei mercanti il vivo interesse di F. ad attirare nei propri domini uomini esperti di navigazione e di scienze del mare, come nel 1604 ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] delle regioni ordinarie è anch’essa in qualche modo fruttodi questa temperie, poiché l’iter che condurrà all’approvazione del Mare alle aree protette in quanto tali e addirittura a proposte, da parte di un altro ministro, di smantellamento di tutti ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...