• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [180]
Geografia [60]
Storia [29]
Biografie [24]
Europa [22]
Italia [21]
Agricoltura caccia e pesca [17]
Storia per continenti e paesi [16]
Economia [12]
Geografia umana ed economica [12]
Arti visive [12]

talea

Enciclopedia on line

talea Parte di una pianta capace di emettere radici e di rigenerare un nuovo individuo. La riproduzione per t. è una forma di moltiplicazione vegetativa molto usata in frutticoltura e in floricoltura, [...] che permette fra l’altro di conservare le caratteristiche vegetative e produttive della pianta da cui deriva. La parte usata per t. è di solito un ramo provvisto di almeno una gemma, ma si fanno t. anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: FLORICOLTURA – FITORMONI – AILANTO – ERBACEE – BEGONIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su talea (2)
Mostra Tutti

elettrogenetica

Enciclopedia on line

Studio delle variazioni indotte nella discendenza di piante i cui gameti siano stati sottoposti all’azione di campi elettromagnetici. La tecnica fu introdotta da A. Pirovano che fondò, nel 1928, un Istituto [...] di frutticoltura e di e. a Roma. Alcune delle variazioni ottenute sono probabilmente vere mutazioni, altre sono anomalie o teratomi non ereditari. Pirovano ottenne, ibridando con polline trattato, forme dette elettrogenite che, rispetto ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: AGRICOLTURA – COROLLE – POLLINE – GAMETI – ROMA

Gallèsio, Giorgio

Enciclopedia on line

Gallèsio, Giorgio Botanico e pomologo (Finale Ligure 1772 - Firenze 1839). Fu anche segretario legislativo della legazione genovese al Congresso di Vienna. Fece importanti ricerche botaniche: Traité du Citrus (1811); Teoria [...] della riproduzione vegetale (1813-16); Pomona italiana (1820-39), trattato di frutticoltura e pomologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – FINALE LIGURE – FRUTTICOLTURA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallèsio, Giorgio (2)
Mostra Tutti

Bailey, Liberty Hyde

Enciclopedia on line

Bailey, Liberty Hyde Botanico e orticoltore statunitense (South Haven, Michigan, 1858 - Ithaca 1954), professore di orticoltura alla Cornell University (Ithaca): si occupò specialmente della sistematica delle piante coltivate. [...] di agricoltura, fondatore del giardino sperimentale (da lui poi donato alla Cornell University), contribuì efficacemente al progresso dell'agricoltura nell'America Settentr., specie nel campo del giardinaggio, della frutticoltura e dell'orticoltura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – AGRICOLTURA – MICHIGAN

fitoregolatore

Enciclopedia on line

Denominazione generica (anche regolatore delle piante) delle sostanze organiche diverse da quelle nutritive, che, in piccole quantità, promuovono, inibiscono o, in qualche maniera, modificano processi [...] possibile la raccolta meccanica. I f. vengono applicati anche per determinare un anticipo della produzione, in orticoltura e in frutticoltura, nel momento in cui è più alta la domanda del mercato (produzione di primizie). Tra i f. possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

Frutta

Universo del Corpo (1999)

Frutta Red. In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] , già da tempi remoti, il perfezionamento di numerose tecniche colturali, tra le quali quella dell'innesto. L'arte della frutticoltura è trattata diffusamente in opere di Catone e di Varrone, con particolare riguardo a piante come il fico, la vite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – COLTURE E PRODUZIONI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – SCOPERTA DELL'AMERICA – INDUSTRIA DOLCIARIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frutta (2)
Mostra Tutti

micropropagazione

Enciclopedia on line

Tecnica di propagazione di specie vegetali realizzata per via vegetativa, in vitro e in ambiente asettico. Il materiale di base per la m. è rappresentato da tessuti e organi vegetali (meristemi apicali, [...] garantire l’assenza di tutte le malattie virali o virus-simili elencate negli appositi disciplinari. In frutticoltura l’impiego di materiale vivaistico certificato contribuisce a migliorare la produzione sotto il profilo qualitativo e quantitativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – FITOPLASMI – MERISTEMI – EMBRIONI – BATTERI

frutto

Enciclopedia on line

Botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] Bassi, Belgio, Francia, Italia, Spagna e, tra i paesi extraeuropei, Israele, Repubblica Sudafricana e Stati Uniti. In Italia una frutticoltura industriale si sviluppò appena alla fine del 19° sec.; per le produzioni di maggior conto, si può dire che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ITALIA MERIDIONALE – ANIDRIDE CARBONICA – DOMANDA GIUDIZIALE – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frutto (3)
Mostra Tutti

INZENGA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INZENGA, Giuseppe Francesco M. Raimondo Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] postuma nel 1915 da L. Savastano (Agrumi siciliani. Monografia, in Annali della R. Stazione sperimentale di agrumicoltura e frutticoltura di Acireale, III [1915], pp. 1-42). Le descrizioni delle varietà coltivate di agrumi sono arricchite da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BINOMIO SCIENTIFICO – CANNA DA ZUCCHERO – VOLGARE SICILIANO – INDUSTRIE AGRARIE – RUGGIERO SETTIMO

BUSSATTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSATTI (Busatti, Bussato), Marco Ugo Tucci Di famiglia originaria di Ferrara - che si ornava di un Antonio, dottore in diritto, il quale aveva servito come giusdicente sotto il ducato di Ercole I [...] alla cerealicoltura e ad altre attività campestri, il nucleo principale e di maggior consistenza resta quello della frutticoltura, con particolare riguardo agli innesti, dei quali vengono diffusamente presentate le varietà e le tecniche che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
frutticoltura
frutticoltura (o frutticultura) s. f. [comp. di frutto e -coltura (o -cultura)]. – 1. Coltivazione di alberi e arbusti fruttiferi; in agraria si distinguono: f. casalinga, quella che si fa negli orti familiari; f. campestre, con alberi da...
pasta
pasta s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato per fare il pane, mentre non fermentato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali