• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Geografia [60]
Storia [29]
Biografie [24]
Europa [22]
Italia [21]
Agricoltura caccia e pesca [17]
Storia per continenti e paesi [16]
Economia [12]
Geografia umana ed economica [12]
Arti visive [12]

Bailey, Liberty Hyde

Enciclopedia on line

Bailey, Liberty Hyde Botanico e orticoltore statunitense (South Haven, Michigan, 1858 - Ithaca 1954), professore di orticoltura alla Cornell University (Ithaca): si occupò specialmente della sistematica delle piante coltivate. [...] di agricoltura, fondatore del giardino sperimentale (da lui poi donato alla Cornell University), contribuì efficacemente al progresso dell'agricoltura nell'America Settentr., specie nel campo del giardinaggio, della frutticoltura e dell'orticoltura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – AGRICOLTURA – MICHIGAN

Terra di Lavoro

Enciclopedia on line

Fertile regione pianeggiante, già chiamata da Plinio Laboriae (o Campi Laborini), che si estende lungo il piede dell’Appennino Campano, tra i Monti Aurunci, a N, e la parte settentrionale dei Campi Flegrei, [...] e dalle opere di canalizzazione realizzate a scopo di bonifica. Vi sono praticati una redditizia agricoltura intensiva (frutticoltura, orticoltura, tabacco, viticoltura) e l’allevamento di bovini e bufali. Caserta, Capua, Maddaloni e Marcianise ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: APPENNINO CAMPANO – CAMPI FLEGREI – ALLEVAMENTO – MARCIANISE – MADDALONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra di Lavoro (2)
Mostra Tutti

RHODESIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RHODESIA (XXIX, p. 194) Giuseppe Morandini Secondo dati del 15 ottobre 1946 la Rhodesia Settentrionale contava 1.675.000 ab. dei quali 21.809 europei, e quella Meridionale 1.764.000 ab., di cui quasi [...] Rhodesia Settentrionale il tabacco (28.000 ha. con 156.000 q. nel 1943-44), l'arachide e la frutticoltura costituiscono le maggiori risorse agricole, che insieme al cotone, mais e tabacco caratterizzano le coltivazioni della Rhodesia Meridionale ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – TUNGSTENO – ARACHIDE – AMIANTO – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHODESIA (2)
Mostra Tutti

DOVER

Enciclopedia Italiana (1932)

Città degli Stati Uniti, capitale dello stato di Delaware, capoluogo della Kent County, a 39° 10′ N. e a 75° 35′ O.; fu fondata nel 1717 e divenne capitale nel 1777. È un centro modesto: nel 1900 contava [...] 3329 ab., saliti a 4042 nel 1920, a 4800 nel 1930. È in una regione intensamente agricola, famosa per la frutticoltura. Ha numerosi edifici pubblici, molte scuole e monumenti di personaggi del periodo della rivoluzione. È collegata per mezzo di linee ... Leggi Tutto
TAGS: FRUTTICOLTURA – STATI UNITI – DELAWARE

SCHWERIN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHWERIN (XXXI, p. 141) Bruno NICE Città (92.000 ab. nel 1958) della Repubblica Democratica Tedesca, nel Meclemburgo, capol. di un distretto (8620 km2 con 630.000 ab. nel 1958, corrispondenti a 73 ab. [...] , nonché con la Repubblica Federale Tedesca (Schleswig-Holstein e Sassonia Inferiore). Nella parte occidentale del distretto (Hagenow) si è sviluppata la frutticoltura grazie alla vicinanza del mercato di Amburgo (Repubblica Federale Tedesca). ... Leggi Tutto
TAGS: NEUBRANDENBURG – MAGDEBURGO – AMBURGO – POTSDAM – ROSTOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWERIN (2)
Mostra Tutti

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture). Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] le altre colture meritano un cenno particolare i provvedimenti presi a favore della coltura degli agrumi, e quelli per la frutticoltura. La crisi che ad un certo momento si manifestò per il commercio degli agrumi, con naturale ripercussione sopra la ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

VALDEPEÑAS

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDEPEÑAS (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Ciudad Real (Nuova Castiglia). Questo distretto, che occupa la parte centrale e sotto ogni punto di [...] umido, agricoltura e allevamento abbastanza bene sviluppati - è famoso soprattutto per i suoi splendidi vigneti (anche frutticoltura), dai quali si ricavano pregiate qualità di vini. Il centro abitato di Valdepeñas, caratteristico per il gran ... Leggi Tutto

VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano Fabio Bertini VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano. – Nacque a Faenza da Giuseppe e da Maria Leonardi, il 20 gennaio 1856. Laureato in scienze agrarie nella [...] una ex casa da guardiacaccia detta delle Pavoniere. La direzione fu affidata per concorso a Valvassori, insegnante di frutticoltura, pomologia, orticoltura e agrimensura. Suddivise presto il terreno in settori specializzati, per tipi di vigneto, per ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE METEOROLOGICA – FERDINANDO MARTINI – FRANCESCO CIRIO – NICOLA MIRAGLIA – ARBORICOLTURA

anellazione

Enciclopedia on line

Pratica agraria consistente nel togliere a un fusto o a un ramo un anello di corteccia, mettendo a nudo il legno (anche detta incisione o decorticazione anulare). Poiché la corrente ascendente di acqua [...] al disopra dell’anello si ha ingorgo di dette sostanze e il ramo s’ingrossa visibilmente. L’a. si applica, in frutticoltura, su alcuni rami di una pianta, affinché i prodotti plastici rimangano in posto a meglio nutrire e a far ingrossare i frutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: FUSTO

ARNAUDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARNAUDI, Carlo Vittorio Treccani Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] la guida di L. Montemartini. Nello stesso anno venne nominato assistente presso la Stazione sperimentale di frutticoltura fondata da G. Molon. Attratto dalla microbiologia, frequentò contemporaneamente la sezione di batteriologia industriale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – CHIMICA E L'INDUSTRIA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNAUDI, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
frutticoltura
frutticoltura (o frutticultura) s. f. [comp. di frutto e -coltura (o -cultura)]. – 1. Coltivazione di alberi e arbusti fruttiferi; in agraria si distinguono: f. casalinga, quella che si fa negli orti familiari; f. campestre, con alberi da...
pasta
pasta s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato per fare il pane, mentre non fermentato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali