DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] , Ibid., Senato, Tema, reg. 29c. 176r; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti..., I, cc. 245rv; per lo scrutinio a patriarca, ibid. 1536: Memorie spettanti alla Città e Dominio di Venezia…, pp. 391 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 2329: Storia delle famiglie venete…, c. 34r; 3782: G. Priuli, Li pretiosi frutti del Maggior Consiglio, II, c. 103r; Codd.Gradenigo, 133/I, cc. 32v, 37v, 59v, 65v; G. Gatari - B. Gatari, Cronaca ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] ., Avogaria di Comun, reg. 107: Cronaca matrimoni, c. 118v; Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti…, I, c. 271r; Ibid., Mss. P. D. 110 c: Famiglia Duodo, cc. 3r, 7v. Per la carriera politica cfr. Arch. di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] , Germania, b. 12 (30 maggio 1538); Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. Cicogna, 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc. 87-88; 3156; Morosini Grimani, 332; Misc. Correr, LVIII, 2310; Ibid., Bibl. nazionale Marciana, Mss. it ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] patrizi per nome di donna, I, p. 299; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, II, cc. 39v-40; ibid. 2499: M. Barbaro, Arbori de' patrizi veneti…, III, c. 280; Venezia, Bibl ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] , 139v, 152r, 175rv, 180v, 184r, 189r, 192r; Venezia, Bibl. d. Civ. Museo Correr. Mss. Cicogna, 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, c. 164rv; Venezia, Bibliot. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 169 (= 8186), cc. 15r, 260r, 275v ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] ). La loro alimentazione aveva come base essenziale alcune piante da tubero (taro, igname, patata dolce) ed era integrata dai frutti di altre piante diffusissime nel mondo oceaniano (banano, albero del pane, palma da cocco). Modesto era il patrimonio ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] 'altro che casuale è, infine, che proprio nel momento in cui la Rivoluzione industriale diffuse massimamente i suoi frutti il pensiero politico filosofico dominante individuò (con studiosi come B. Constant, R. Cobden, F. Bastiat, James Mill) nella ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] suppellettile scientifica degl'istituti e dal materiale librario della biblioteca. I redditi di cui l'istituto dispone, sono: a) i frutti del patrimonio; b) i contributi dello stato; c) i contributi di enti, istituti, associazioni e di privati; d) i ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] Inglesi o almeno a individui di lingua inglese. Ma l'isola, se pur teoricamente sovrapopolata e incapace di nutrire con i frutti del proprio suolo neanche la metà degli abitanti, difetta, d'altronde, di mano d'opera, e la sollecita sul continente ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...