LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] Il L. avrebbe dovuto aiutarlo come traduttore dal greco e dall'ebraico; il rapporto fra i due, tuttavia, non diede i frutti sperati, e il L. iniziò presto a frequentare gli ambienti culturali parigini, dedicando sempre meno tempo all'opera di Banduri ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuliano Manacorda
Scrittore, nato ad Asiago (Vicenza) il 1° novembre 1921. Fortemente legato fin dall'adolescenza alla sua terra e alle sue montagne, compì il servizio militare [...] anni" e resi con ritmo non privo di accenti malinconici e col consueto profondo amore per la terra e i suoi frutti; nel secondo, R.S. ha abbandonato l'andamento narrativo per adottare un'originale sorta di prontuario del ''popolo degli alberi'', con ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] di nomine di questi giudici reali, l'eccellenza nella professione e l'alto livello culturale raggiunto avevano portato i loro frutti in campo economico (proprietà di case a Pavia e di "curtes" rurali), sociale (alleanze con famiglie comitali ed ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] di Sanluri (1º luglio 1409) nella quale il visconte venne sanguinosamente sconfitto e messo in fuga.
Tuttavia la vittoria rimase senza frutti; fu anzi seguita da una serie fortunosa di eventi che gettarono l'isola e la stessa Aragona nell'impotenza e ...
Leggi Tutto
BALBI, Francesco Maria
Elvira Gencarelli
Nato a Genova l'11 genn. 1671, fratello del futuro doge Costantino, entrò giovanissimo nella vita politica, con l'elezione, a venticinque anni, a governatore [...] politica ostile con la Repubblica che non intendeva consegnare l'Alberoni, mentre Clemente XI minacciava di sequestrare i "frutti dei Monti" spettanti ai Genovesi. Bisognava inoltre ottenere che Filippo V rinunciasse nel prossimo congresso della pace ...
Leggi Tutto
Figlio (Schönbrunn 1830 - ivi 1916) dell'arciduca Francesco Carlo, secondo figlio dell'imperatore Francesco I, e della principessa Sofia di Baviera, fu educato dalla madre, donna intelligente e di idee [...] Germania, F. G., dopo essersi alleato (1864) con la Prussia nella guerra contro la Danimarca, non ne trasse frutti concreti; anzi le divergenze sullo Schleswig-Holstein, abilmente sfruttate da Bismarck, portarono (1866) alla guerra austro-prussiana ...
Leggi Tutto
Tuvalu
Marina Faccioli
Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p. 710; V, v, p. 616; v. ellice, XIII, p. 836)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
La popolazione, secondo stime ufficiali, [...] del 3,9% nel 1990-94. Le colture, a eccezione di quella della palma, sono prevalentemente di sussistenza: si producono frutti tropicali, ortaggi, legumi. Di notevole interesse sono le risorse del mare: oltre a quelle ittiche, banchi di corallo rosa e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] un po' ovunque, specialmente quelli che mostrano ai visitatori scheletri di adulti e di bambini, strumenti chirurgici, animali esotici, frutti peregrini e una scelta varietà di semi, metalli, minerali, pietre e altre cose che servono all'attività del ...
Leggi Tutto
Divinità venerate dai Romani, specialmente nel culto privato presso il focolare domestico con Vesta e con i Penati. Il lare familiare vegliava sulle fortune della casa e a lui i membri della famiglia rendevano [...] come giovanetti ricciuti, con tunica corta, cinta e alti calzari, in atto di danza, levando nella mano destra un rhytòn e protendendo nella sinistra la patera. Si conosce anche il tipo stante, in riposo, con cornucopia e patera, frutti o spighe. ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] ed economico che ha caratterizzato il Paese negli ultimi anni del 20° sec. e oltre, la L. ha cominciato a cogliere i frutti della sua decisione di risarcire i danni prodotti dagli attentati aerei compiuti dai libici nel 1988-89 e di bloccare tutti i ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...