• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
163 risultati
Tutti i risultati [4101]
Sistematica e fitonimi [163]
Biografie [1103]
Storia [642]
Botanica [338]
Religioni [291]
Arti visive [292]
Diritto [265]
Letteratura [184]
Diritto civile [157]
Economia [146]

Ceratofillacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante appartenente all’ordine Ceratofillali del gruppo delle Paleoerbe non Monocotiledoni (➔ Angiosperme). Comprende il solo genere Ceratophyllum con 6 specie cosmopolite; si tratta di erbe [...] i fiori sono solitari, ascellari e unisessuali (piante monoiche), con un verticillo di almeno 7 brattee (possibilmente tepali); il frutto è un achenio nel quale si individua lo stilo persistente; il seme non presenta endosperma. Le C. sono provviste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – ANGIOSPERME – ENDOSPERMA – BRATTEE – TANNINI

Crucifere

Enciclopedia on line

(o Crocifere) Famiglia di piante Dicotiledoni, dette anche Brassicacee. Sono erbe, di rado arbusti, con foglie sparse e infiorescenze in grappoli. Il fiore ha quattro petali disposti a croce (da cui il [...] nera, Brassica nigra); alcune sono coltivate per la bellezza dei fiori, come la violacciocca (Matthiola incana), dei frutti (Lunaria). Vi appartiene anche la Anastatica hierochuntica, detta, con denominazione italiana, rosa di Gerico. Proprietà Le C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANASTATICA HIEROCHUNTICA – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – BRASSICACEE – AGRICOLTURA

arancio

Enciclopedia on line

Albero della famiglia Rutacee (Citrus aurantium); è alto fino a 12 m, con getti giovani verdi, non rossastri, foglie ovate, con picciolo più o meno alato, petali bianchi anche all’esterno, frutto globoso [...] l’a. dolce e l’a. amaro. L’ a. dolce, o melarancio, o portogallo (Citrus aurantium varietà dulcis o Citrus sinensis), ha frutto con polpa agro-dolce ed è l’agrume più diffuso nel mondo. Originario della Cina, introdotto in Spagna e in Portogallo all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ASIA SUD-ORIENTALE – OLIO ESSENZIALE – DISTILLAZIONE – SOTTOSPECIE – PETITGRAIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arancio (2)
Mostra Tutti

Zingiberali

Enciclopedia on line

Zingiberali Ordine di piante Monocotiledoni, precedentemente chiamato Scitaminee da alcuni autori, comprendente circa 1980 specie classificate in 8 famiglie, tra le quali Cannacee, Marantacee e Zingiberacee. [...] specie è a fecondazione incrociata, alcune ricorrono all’autofecondazione e il genere Globba presenta riproduzione asessuata. I frutti, carnosi e solitamente piuttosto vistosi, spesso in contrasto con i colori brillanti dei semi arillati, vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUATA – IMPOLLINAZIONE – MONOCOTILEDONI – FILOGENETICO – ZINGIBERACEE

piante alpine

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

piante alpine Laura Costanzo Sopravvivere alle quote più alte e in difficili condizioni Piccole, striscianti, a cuscinetto e spesso ricoperte da una fitta peluria, le piante di alta quota – dette alpine [...] in condizioni così estreme. Esse hanno solo 2 o 3 mesi a disposizione per emettere nuove gemme o rametti, fiorire, produrre frutti e semi. Alcune mantengono le loro foglie sotto la neve per tutto l’inverno in modo da avvantaggiarsi per la ripresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI

fico d’India

Enciclopedia on line

fico d’India Nome comune della pianta succulenta Opuntia ficus-indica (v. .) e del suo frutto. La pianta è alta fino a 5 m, della famiglia Cactacee, ha rami (cladodi) articolati, ellittici od obovati, [...] sepaloidei, gli interni, gialli, petaloidei, stami numerosi e ovario infero uniloculare, con lo stilo che reca 6-8 stigmi. Il frutto è una bacca, con polpa mucillaginosa e molti semi ossei: è ovoide, troncato e ombelicato all’apice, all’esterno con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI
TAGS: OPUNTIA FICUS-INDICA – AFRICA MERIDIONALE – PIANTA SUCCULENTA – SPONTANEIZZATO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fico d’India (1)
Mostra Tutti

Arecacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni note come Palme, costituenti l’ordine Arecales.  Fiori generalmente diclini, con perianzio erbaceo, o semipetaloideo, di solito formato da 2 cicli trimeri; stami da 3 [...] getti in sviluppo), olio e grassi, zucchero, cera, avorio vegetale, vino, crine vegetale, fibre per lavori d’intreccio, legname, frutti mangerecci. Molte specie sono coltivate nelle parti più calde dell’Europa, oltre che in tutti i paesi tropicali, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: AVORIO VEGETALE – MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – TRACHYCARPUS – WASHINGTONIA

Proteali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate (➔ Angiosperme) strettamente correlate con le Ranuncolali da un punto di vista filogenetico. Studi cladistici, basati sulla morfologia e sulle sequenze del DNA [...] (generi Conospermum, Leucospermum, Leucadendron e Protea) sono state definite monofiletiche sulla base di alcuni caratteri sinapomorfi (➔ cladismo), quali i cromosomi piccoli, gli ovuli ridotti a uno o due, i frutti solitamente secchi e indeiscenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – DICOTILEDONI – FILOGENETICO – CLOROPLASTI – ANGIOSPERME

eucalipto

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Eucalyptus delle Mirtacee. Vi appartengono alberi di grandi dimensioni, talora giganteschi: Eucalyptus regnans è alto fino a 90 m con 15 m di diametro. Gli e. hanno foglie dimorfe: [...] fusi completamente in una formazione simile a un cappuccio, che si stacca e cade; stami numerosi, ovario infero che dà un frutto a capsula con molti semi. Gli e. sono originari dell’Australia (600 specie), di cui costituiscono le essenze legnose più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA ORGANICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – DISTILLAZIONE – EUCALIPTOLO – ANTISETTICO – PICCIOLATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eucalipto (3)
Mostra Tutti

piante medicinali e aromatiche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

piante medicinali e aromatiche Alessandra Magistrelli Preziose per la bellezza, in cucina, in farmacia Le piante aromatiche e quelle medicinali, insieme alle spezie, rappresentano categorie vegetali [...] sono quelle che grazie alle sostanze contenute nelle loro parti verdi (foglie, stelo, rami), nei fiori o altrove (radici, frutti, bulbi, semi), sono utilizzate in fitoterapia (dal greco fytòn «pianta» e therapèia «cura»). Gran parte di esse non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Vocabolario
frutta
frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
fruttare v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali