• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
157 risultati
Tutti i risultati [4101]
Diritto civile [157]
Biografie [1103]
Storia [641]
Botanica [338]
Religioni [291]
Arti visive [291]
Diritto [265]
Letteratura [183]
Sistematica e fitonimi [163]
Economia [146]

Frutti. Diritto civile

Enciclopedia on line

In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, [...] dell’ordinaria diligenza, salvo il rimborso delle spese (artt. 1148 e 1149 c.c.). l’usufruttuario (o l’usuario) fa propri i frutti naturali e civili per la durata del suo diritto (art. 984 c.c.). Per le colture annuali o pluriennali (ad esempio, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DOMANDA GIUDIZIALE – USUFRUTTUARIO

Interessi. Diritto civile

Enciclopedia on line

Gli interessi sono, per disposizione testuale di legge, frutti civili (art. 820 c.c.) e consistono nella prestazione periodica di un bene fungibile (in genere, una somma di denaro). Gli interessi si dicono [...] , legali se previsti direttamente dalla legge ovvero convenzionali se pattuiti dalle parti (per iscritto se il saggio è superiore a quello legale: art. 1284 c.c.). Voci correlate Anatocismo Frutti. Diritto civile Obbligazione Pagamento Usura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: USURA

Anticresi

Enciclopedia on line

Contratto tipico, disciplinato dal Codice civile (artt. 1960-1964), con il quale il debitore o un terzo si obbliga a consegnare, a garanzia del credito, un immobile al creditore affinché questi ne percepisca [...] i frutti, che verranno imputati anzitutto a scomputo degli interessi, se dovuti, e quindi del capitale. L’istituto, che risale al diritto romano, è in declino da tempo. Voci correlate Garanzia. Diritto civile Patto commissorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATTO COMMISSORIO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE – CREDITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anticresi (1)
Mostra Tutti

Enfiteusi

Enciclopedia on line

L’enfiteusi è un diritto reale (v. Diritto soggettivo) su un fondo altrui che attribuisce al titolare (enfiteuta) gli stessi diritti che avrebbe il proprietario (concedente) sui frutti, sul tesoro e sulle [...] utilizzazioni del sottosuolo; il diritto dell’enfiteuta si estende alle accessioni (art. 959 c.c.). Sull’enfiteuta gravano fondamentalmente due obblighi: quello di versare un canone periodico (che può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – DIRITTO SOGGETTIVO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO REALE – USUCAPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enfiteusi (6)
Mostra Tutti

Uso

Enciclopedia on line

L’uso è un diritto reale di godimento su cosa altrui dal contenuto più limitato rispetto all’usufrutto. Il titolare (usuario) può servirsi di essa e, se fruttifera, può raccogliere i frutti solo per quanto [...] che grava sulla porzione di eredità disponibile e, qualora questa non sia sufficiente, sulla quota di riserva del coniuge ed eventualmente sulla quota riservata ai figli (art. 540 c.c.). Voci correlate Frutti. Diritto civile Legittimari Usufrutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – LEGITTIMARI – USUFRUTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uso (1)
Mostra Tutti

Usufrutto, uso e abitazione

Diritto on line (2013)

Alessandro Natucci Abstract Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] , co. 1 e 2, c.c.). La più rilevante, tra le utilizzazioni della cosa, consiste nel potere di fare propri i frutti, naturali e civili (art. 984 c.c.). Per godere della cosa l’usufruttuario deve, naturalmente, averne la disponibilità materiale; e all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Patrimonio familiare

Enciclopedia on line

Il patrimonio familiare era una convenzione matrimoniale disciplinata dagli artt. 167 ss. c.c.: potevano essere costituiti in patrimonio familiare determinati beni immobili o titoli di credito, da uno [...] durante il matrimonio. La costituzione del patrimonio familiare importava la inalienabilità dei beni e la destinazione dei frutti a vantaggio della famiglia. L'istituto ebbe scarsa applicazione pratica e fu così abrogato dalla riforma del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE

LOCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCAZIONE Roberto MONTESSORI Giuseppe TASSINARI Emilio ALBERTARIO . Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] far godere l'altra di una cosa per un determinato tempo e dietro corrispettivo. Il godimento può consistere nel far proprî i frutti prodotti dalla cosa locata o solo nell'uso della cosa stessa. Il conduttore non ha un diritto reale sulla cosa, ma un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCAZIONE (6)
Mostra Tutti

Evizione

Enciclopedia on line

In diritto civile si intende per evizione la perdita (totale o parziale) di un diritto in forza del diritto preesistente di un terzo. Nel nostro ordinamento in generale il venditore è tenuto alla garanzia [...] , in caso di evizione totale, deve risarcire il danno all’acquirente e rimborsargli il prezzo, le spese e il valore dei frutti restituiti al terzo. In caso di evizione parziale, invece, l’acquirente ha diritto ad ottenere la risoluzione del contratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evizione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
frutta
frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
fruttare v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali