BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] (lì stesso; e già nel proemio alle Interpretationes novae: cfr. Sighinolfi, p. 200). Nel caso delle Pandette, mette a frutto certe convinzioni, d'acquisto più o meno recente: che i communes codices siano transumpti dalla Pisana (per il B. vedi, ad ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] , 1932; v. Musgrave e Shoup, 1959; v. Smithies e Butters, 1955; v. Steve, 1956).
L'imposta che viene applicata ai frutti, redditi e rendite, di beni reali o finanziari, riducendoli in tutto o in parte, dà origine al fenomeno dell'ammortamento, cioè ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] di imperio assegnata ai vari soggetti si legava al possesso di beni fondiari, di terre: colui che aveva diritto a percepire frutti e utili dalle terre aveva anche talune potestà pubbliche in rapporto alle cose e alle persone che vi si trovavano. In ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] Vittorio Emanuele II nel discorso della Corona del 1859 – e il Regno di Sardegna poté prepararsi a cogliere i frutti della propria immagine presso le classi dirigenti delle grandi potenze.
Quello compiuto nel 1849 dopo Novara dal giovane Vittorio ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] Omero, anche i principi greci pirateggiavano, tanto che l’esercito greco, all’epoca di Troia, era mantenuto soprattutto con i frutti della pirateria. Documenti assiri dell’8° e del 7° secolo a.C. ricordano pirati greci che si spingevano fino alla ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] legata al destarsi della persona. Dei personalisti filosofi sopra ricordati si potrebbe invece dire che il rapporto comunitario è il frutto dell'io che diventa cosciente di sé come persona. Non è facile stabilire che cosa si debba intendere per ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] e in seguito anche il Museo di Scienza medica e la Biblioteca di Storia della medicina, che ben presto i frutti delle ricerche permisero di creare.Nel febbraio 1932 sir Henry firmò il suo 'testamento', un documento complesso, giudicato per molti ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] di impeto morale, che già si era potuto constatare nei suoi scritti anteriori, ma che qui dava qualcuno dei suoi frutti migliori, trasfondendosi in un'analisi dei fenomeni economici, in una volontà di vedere in forma statistica i problemi sociali da ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] caratterizzato dalla comunione dei beni tra coniugi (Besta, Solmi, Roberti) o dalla comunione degli acquisti e dei frutti (Ercole, Marongiu, Cortese).
La sesta sezione, intitolata "Ordinamentos de corgios", comprende i capitoli 106-111 e costituisce ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] e politiche adeguate a questi fenomeni e alle loro trasformazioni. Si tratta di una sollecitazione che sta dando i suoi frutti. Diversi autori, e tra questi Nelken (v., 1994), propongono di studiare più a fondo i rapporti che intercorrono tra i ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...