Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] materiale plastico che cedono lentamente il feromone, applicati sulle piante in modo tale da evitare il contatto con i frutti.
L'utilizzazione dei feromoni sessuali per il controllo degli insetti dannosi si basa sul principio che pochi microgrammi di ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] , e la consegna avrebbe mero valore simbolico (ovvero riguardare la cosa-madre produttiva, come nel caso di pegno sui frutti con consegna iniziale delle piante) (Ciccarello, S., voce Pegno, in Enc. dir., XXXII, Milano, 1982, 686).
L’impostazione ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] , in Libro dell’anno del Diritto 2013, Roma, 2013, 118 ss.
3 Pone l’accento su tale aspetto, proprio con riferimento ai frutti della l. n. 41/2016, Massaro, A., Omicidio stradale e lesioni perdonali stradali gravi o gravissime: da un diritto penale ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] -178 c.c. ricadono nella comunione: gli acquisti effettuati dai coniugi «insieme o separatamente» durante il matrimonio; i frutti dei beni e i proventi dell’attività di ciascun coniuge che al momento della scioglimento della comunione non siano ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] illegittimo che pretenda ai sensi dell’art. 1149 c.c. il rimborso delle spese per la produzione e il raccolto dei frutti, non può pretendere di essere altresì rimborsato ai sensi dell’art. 2041 c.c.
Il concorso dell’azione generale con altri ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] a cui soprattutto è legata la sua fama di giurista, il De re militari et bello tractatus, non solo raccoglieva i frutti della lunga esperienza di "auditore di guerra", maturata negli anni del servizio imperiale e spagnolo, ma aveva anche modo di ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] con la libertà, serve a confondere il fatto col diritto, ed è un albero che, rigoglioso in Inghilterra, "degenera, aduggia e rende frutti aspri e malsani" se trapiantato altrove.
Fu però nel 1874 che egli pubblicò a Pisa lo studio più impegnativo del ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] di Comun. Balla d'oro, reg. 164, c. 108r; Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti...,cc. 230r-231v. Sull'attività politica: Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci. Misti, reg. 6, c. 105; reg. 8, cc ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] delle parti anche come tramite di conoscenza, a rivitalizzazione della conciliazione giudiziale, a concezione della sentenza come frutto di una costruzione progressiva a cui collaborano giudice e parti: collaborazione che non altera né in alcun modo ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] direbbe – del ruolo dominante che manteneva, in molti luoghi d’Italia, l’area dell’autoproduzione e dell’autoconsumo, frutto di abitazioni e famiglie ancora identificabili con cellule economiche dotate di rapporti solo marginali con la dimensione del ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...