BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] a Padova. La sicura agiatezza - aveva "in Padova e nel territorio Padovano case e terreni", cui si aggiungevano i frutti dell'eredità della prima moglie - e la predisposizione ad un loquace autocompiacimento gli permisero una vecchiaia serena.
Morì a ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] le iniziative economiche e i programmi di i. esigono tempi di attesa più o meno lunghi, prima che possano dare i frutti economici possibili e sperati. Perché un’i. possa giudicarsi economica occorre quindi che i tempi d’attesa richiesti dai suoi ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] più ardita del progetto ed è invece il riconoscimento giuridico di un insopprimibile stato di fatto - è rappresentata dai frutti e dai risparmî che i cittadini hanno diritto di conservare, in quanto provengono dal lavoro prestato. Tale proprietà si ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] suppellettile scientifica degl'istituti e dal materiale librario della biblioteca. I redditi di cui l'istituto dispone, sono: a) i frutti del patrimonio; b) i contributi dello stato; c) i contributi di enti, istituti, associazioni e di privati; d) i ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] gli atti di amministrazione, dovranno ritenersi validi tutti quelli da lui compiuti; inoltre, con la cosa non dovrà restituire i frutti percepiti, potrà esigere il rimborso delle spese necessarie e utili, e infine avrà un diritto di ritenzione per le ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] le relazioni economiche, culturali, politiche italo-iugoslave si sono rimesse sulla buona via, con la promessa di dare frutti sempre maggiori.
Un altro merito dello Stojadinović è stato quello di comprendere l'importanza dell'asse Roma-Berlino, la ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] Monte non vacabile, ossia non redimibile, ebbe a base un fondo di garanzia "fino alla somma di 200.000 scudi di capitali per frutti a ragione di scudi 5%, sopra l'ufficio dei Paschi di Siena", i pascoli della Maremma, cioè il cespite più ricco e ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] , dei vulcani, delle frane e delle sabbie mobili, l'avvicendamento delle stagioni, il rigoglio della vegetazione con i suoi frutti e la vita animale. Tutto ciò stimolava in vari modi la peculiare facoltà di provare stupore insita nell'uomo. Per ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] ripigliare i suoi costumi di prima». Il fatto non sfuggiva al «Mercure de France» che recensiva il libro giudicandolo frutto di machiavellismo29. E benché in Europa la connessione fosse ormai spenta, in Italia anche il repubblicanesimo e la religione ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] baràtro; Pg XV 76 E se la mia ragion non ti disfama, / vedrai Beatrice; XVIII 12; Pd II 72 Virtù diverse esser convegnon frutti / di princìpi formali, e quei, for ch'uno, / seguiterieno a tua ragion distrutti; Cv I IV 12; II Voi che 'ntendendo 54; IV ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...