Genere di piante della famiglia Rubiacee (ordine Genzianali), con 250 specie, paleotropicali. Le G. sono arbusti con foglie persistenti, hanno fiori grandi solitari o in gruppi di 3 o più, con corolla [...] della Cina, è coltivata nei giardini per i candidi fiori di delicato profumo; ne esistono diverse varietà, anche con fiori doppi. Dai frutti si ottiene un colorante giallo.
L’olio di g. è un olio essenziale che si ottiene per estrazione con olio di ...
Leggi Tutto
Arbusto o albero sempreverde (Ilex aquifolium) della famiglia Aquifogliacee. Ha foglie coriacee, le inferiori (fino a 2-3 m dal suolo) spinose al margine, le superiori inermi, fiori piccoli, a 4 petali [...] , Asia occidentale e Africa boreale. In Italia è spontaneo nei boschi di montagna, è coltivato per il bel fogliame scuro e i frutti scarlatti, e usato come pianta augurale nelle feste di Natale e Capodanno. Il legno è bianco, duro, ed è usato nella ...
Leggi Tutto
Nome di alcune malattie delle piante, causate da funghi e caratterizzate da pustole allungate, irregolari, simili a ulcere, depresse nella parte mediana e rilevate ai bordi, generalmente brune, nerastre [...] il disseccamento dei vari organi. Anche il fagiolo, il pisello e le Cucurbitacee sono soggetti ad antracnosi. L’ a. dei frutti è prodotta da Glomerella fructigena ed è il marciume amaro delle mele e pere: la polpa si rammollisce e acquista sapore ...
Leggi Tutto
Arbusto o alberello (Nerium oleander; v. fig.) sempreverde, della famiglia Apocinacee, con foglie ternate od opposte, lanceolate, e grandi fiori, odorosi e rosei, disposti in cime all’apice dei rami; il [...] inoltre è molto coltivato nei giardini. Le foglie di o., e in misura minore la corteccia e i frutti, contengono alcuni glicosidi (oleandrina, neriina, neriantina ecc.) dotati di lieve azione cardiocinetica, scarsamente usati per la notevole tossicità ...
Leggi Tutto
impollinazione
Laura Costanzo
Un processo indispensabile per la riproduzione delle piante
L'impollinazione consiste nel trasporto del polline da una pianta all'altra per opera di diversi agenti impollinatori. [...] uovo del fiore di un'altra pianta della stessa specie. Solo così avviene la fecondazione cui seguirà la produzione di frutti e di semi. Insetti, uccelli o pipistrelli ma anche vento e acqua sono gli agenti impollinatori che trasportano il polline ...
Leggi Tutto
In botanica, ciascuna delle cavità che un ovario o un frutto presenta nel suo interno e nelle quali sono alloggiati gli ovuli o, rispettivamente, i semi; i l. sono determinati dai setti, che di norma derivano [...] se i l. sono 2, 3 o più, l’ovario è detto bi-, tri-, pluriloculare.
Si dice loculicida la deiscenza dei frutti secchi pluriloculari, che si aprono in corrispondenza della linea mediana dei singoli carpelli, e le capsule che presentano tale deiscenza ...
Leggi Tutto
Famiglia, il cui nome deriva da quello della specie Ilex aquifolium, di piante Dicotiledoni, legnose con foglie di norma sempreverdi, dioiche (organi maschili e femminili su piante diverse), con fiori [...] , la famiglia delle A. è stata ridotta al solo genere Ilex. Il monofiletismo è sostenuto dall’analisi morfologica: gli stili sono molto corti o mancanti, i frutti sono drupe vivacemente colorate con evidente zona stigmatica (➔ agrifoglio, mate). ...
Leggi Tutto
Studio delle variazioni indotte nella discendenza di piante i cui gameti siano stati sottoposti all’azione di campi elettromagnetici. La tecnica fu introdotta da A. Pirovano che fondò, nel 1928, un Istituto [...] ottenne, ibridando con polline trattato, forme dette elettrogenite che, rispetto ai capostipiti, presentano nanismo, ritardo nella fioritura, mutamenti del colore delle corolle e dei frutti ecc. Alcune forme possono essere utilizzate in agricoltura. ...
Leggi Tutto
VISCHIO (fr. gui; sp. muérdago; ted. Mistel; ingl. mistletoe)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Nicola TURCHI
Nome volgare del Viscum album L., pianta Dicotiledone della famiglia Lorantacee: è [...] sulle querce e sui castagni; ha foglie brevemente picciolate, fiori piccoli a perigonio doppio in spighe semplici terminali, frutti a bacca ovata gialla monosperma. Dalle bacche e dalla corteccia di questa pianta si estrae una sostanza vischiosa che ...
Leggi Tutto
L’insieme dei peli fitti e sottili che ricoprono la cute durante la vita fetale e che spesso persistono per qualche tempo anche dopo la nascita; successivamente la l. cade e in alcune regioni la pelle [...] e morbida che ricopre talvolta alcuni organi vegetali, come le foglie, i petali di certi fiori, o la buccia di alcuni frutti.
In zoologia, nei Mammiferi, l’insieme dei peli più corti, più fini e di calibro uniforme della pelliccia (chiamato anche ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...