Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] è detto che gli anni messinesi di Malpighi sono assai fecondi per l’evoluzione delle ricerche intraprese a Pisa. I frutti di tali ricerche egli affida a generi di scrittura sapientemente scelti per dar conto del proprio costume sperimentale, sorretto ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] oculare è di pertinenza strettamente oculistica.
Botanica e agraria
In certi frutti con ovario infero (pera, mela), la nicchia che si trova all’apice del frutto e che corrisponde all’apertura della coppa ricettacolare, la quale è concresciuta ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] intesa nel senso di una saggia amministrazione del patrimonio comune dell'umanità, che consenta di utilizzarne i frutti senza distruggere o danneggiare il cespite che li produce. Questa amministrazione dev'essere condotta con riguardo non soltanto ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] sono invece molto sviluppati, come è necessario per una dieta prevalentemente (o esclusivamente) vegetariana a base di semi, frutti, foglie, ma anche radici, bacche e germogli; nel gorilla, specializzato a una dieta foglivora, il massiccio facciale è ...
Leggi Tutto
Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] del clima; ha inoltre inventato tecniche volte a correggere o annullare i caratteri negativi del clima, per preservare i frutti del proprio lavoro agricolo. L'uomo moderno, invece, lotta contro le avversità climatiche non solo per difendere le ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] e ciò si verifica in alcuni tessuti meccanici (sclereidi, idioblasti meccanici, cellule pietrose), come quelli dei noccioli di alcuni frutti.
Nelle piante inferiori la parete è costituita di sostanze che presentano variazioni da gruppo a gruppo ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] , dei vulcani, delle frane e delle sabbie mobili, l'avvicendamento delle stagioni, il rigoglio della vegetazione con i suoi frutti e la vita animale. Tutto ciò stimolava in vari modi la peculiare facoltà di provare stupore insita nell'uomo. Per ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] (anche se non si hanno elementi per affermare che la speciazione si sia completata) è rappresentato dalle mosche della frutta del genere Rhagoletis e in particolare Rhagoletis pomonella del Nordamerica, studiata da Bush (v., Modes of... e Sympatric ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] d'abiezione in cui noi li abbiamo ridotti" ‒ né il disprezzo e la tirannide con cui i francesi trattavano i mulatti, ossia "i frutti del loro amore con le donne di specie etiopica" (Bory de Saint-Vincent 1836, II, pp. 37-39). Per molti lettori coevi ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] alle malattie e li fa riprodurre in modo da ottenere maialini con le stesse caratteristiche. Il coltivatore sceglie i meli dai frutti più grossi e saporiti e li incrocia in modo che le nuove piante possano ereditare le loro migliori qualità.
Un ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...