Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] etilene esogeno provoca vari effetti fisiologici, tra cui la caduta delle foglie, l’accelerazione della maturazione dei frutti, la stimolazione o l’inibizione (a seconda della concentrazione) dell’accrescimento per distensione, la formazione di peli ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] spesso smalto dei denti, le dimensioni ridotte dei canini, una presunta arcata dentaria parabolica (in seguito dimostratasi frutto di una erronea ricostruzione), la faccia corta e via dicendo, erano paragonati ai tratti di Australopithecus. Risalente ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] erbe annuali a ciclo breve che germinano in autunno (oppure all'inizio della primavera), fioriscono in primavera e maturano i frutti in maggio-luglio. In questo clima esse si adattano egregiamente alle condizioni di vita del campo, che appunto ospita ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] di acido acetico. La c. sott’olio si usa per funghi, carciofi, olive, pesci ecc. La c. nell’alcol è applicata alla frutta che, dopo vari trattamenti, è immersa in bagno d’alcol e sciroppo; soltanto le ciliege non vengono cotte e il bagno è formato da ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] C. è detto nel luppolo anche il complesso (di forma ovato-conica) dei frutti e delle grandi brattee che li avvolgono.
cono C. gemmario Ramo specializzato a frutto, molto raccorciato, così da sembrare un semplice ingrossamento del ramo sul quale sorge ...
Leggi Tutto
La sensazione specifica dell’organo dell’olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata.
Chimica
Generalità
Sono state proposte molte teorie dell’o.; tutte hanno in comune l’obiettivo di [...] ). Alcuni o. ripugnanti per l’uomo lo sono anche per vari animali e quindi costituiscono un mezzo di difesa. Molti frutti carnosi hanno, a maturità, o. aromatici gradevoli, che servono ad attirare uccelli e altri animali che operano la disseminazione ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] una malattia di media gravità, non dando luogo a malformazioni o distorsioni delle foglie, a striature degli steli o dei frutti, come fanno i ceppi mutanti. La purificazione dei v. è fatta mediante precipitazione chimica o con metodi di migrazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] barbabietola, la canna da zucchero, la cipolla, ecc., il cui prodotto commerciale non è rappresentato da semi o da frutti, è utile perché la pianta maschiosterile non produce polline fertile e quindi i fattori transgenici (per es., la resistenza agli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] Jardin du Roi al suo amico Louis-Jean-Marie Daubenton, che,
in pochi anni, ne trasformò completamente il volto. I minerali, i frutti, i legni e le conchiglie furono riuniti ed esposti nel più bell'ordine. Ci si impegnò a scoprire e a perfezionare i ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] ,0), il germe di grano (1,15), il fegato (0,83). Buon livello anche le carni (0,4-0,7). Basso le verdure e la frutta (0,05-0,2) e il latte (0,04).
Il fabbisogno è in rapporto con l'assunzione alimentare di proteine. La dose consigliata per gli adulti ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...