La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] è molto ridotto), caratteristici per la loro statura gigante. Nomadi, dediti alla caccia (struzzo, guanaco) e alla raccolta di frutti, semi e bacche durante la breve estate, si vestivano di pelli abitando in ripari di frasche coperte anch'esse da ...
Leggi Tutto
Apprendimento sociale e imitazione
Bennet G. Galef Jr.
(Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada)
A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] . Due decenni di duro lavoro da parte di ricercatori impegnati in diverse discipline iniziano a dare i propri frutti e nel prossimo decennio la ricerca sull'apprendimento sociale e sull'imitazione promette di essere altrettanto produttiva di quanto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] e del microtomo, delle preparazioni istologiche e delle tecniche di catalogazione operò all'unisono e portò frutti straordinari.
Bibliografia
Bracegirdle 1978: Bracegirdle, Brian, A history of microtechnique, the evolution of the microtome and ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] o no. I giudizi etici, morali, politici e sociali spettano agli esseri umani; il fatto che esistano tendenze - frutto dell'evoluzione - verso qualcosa non implica assolutamente che esse siano giuste, così come lo studio degli pneumococchi non implica ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] gli organismi e nelle loro parti (gli occhi per vedere, i denti per masticare, ecc.), si rivela alla fine come frutto di un'evoluzione guidata da fattori ambientali, l'una e gli altri indagabili col moderno metodo delle scienze naturali, che esclude ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] di ferite naturali, ecc. Non di rado si hanno florule di Batteri abbastanza complesse. Dai peduncoli dei frutti di pomodoro sono stati isolati ceppi di Enterobatteri, Corinebatteri, Micrococcacee e anche Pseudomonadacee.
I Batteri si presentano ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] contro i due geni responsabili della biosintesi di etilene, una sostanza con attività ormonale che permette la maturazione dei frutti. Più problematici, sia per le tecnologie impiegate sia per il loro impatto sociale, sono altri tipi di manipolazione ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] tre dimensioni, somiglia quindi molto a un albero con i suoi rami (i dotti) e le foglie o i grappoli di frutta (i lobuli e gli acini). Queste strutture sono strettamente dipendenti dagli ormoni per il loro sviluppo e per il loro mantenimento.
La ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...