Pesca e Nettarina di Romagna IGP
Indicazione geografica protetta dei frutti freschi ottenuti da diverse varietà della specie Prunus persica L., differenti per colore e polpa, e prodotti in numerosi comuni [...] della provincia di Bologna, Forlì-Cesena, Ferrara e Ravenna, nella regione Emilia-Romagna. Il prodotto ha un bassissimo contenuto di calorie e un'elevata presenza di acqua nella polpa, perciò risulta dietetico, ...
Leggi Tutto
granare
Luigi Vanossi
Forma antica per ‛ granire ', " fare il granello ", " far frutti ", la quale ricorre, in varie accezioni metaforiche, nel Detto e nel Fiore. Nel Detto è impiegata da Ragione nella [...] di opere, secondo un'antitesi che sarà poi comune nella Commedia (cfr. e vero frutto verrà dopo 'l fiore, Pd XXVII 148; o anche i fiori e ' frutti santi, XXII 48). il binomio verrà ripreso, in contesto antitetico, nel discorso che Falsembiante ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] e ogni paese ebbe quindi la propria bevanda favorita prodotta a partire dal vino, dalla birra o dai diversi frutti europei; l'acquavite era chiamata, a seconda dei diversi paesi, cognac, grappa, schnaps, aquavit, whisky, vodka, gin, bränntwein (vino ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula C28H34O15, presente nelle arance amare e nei frutti di altre specie del genere Citrus. Si può ottenere in quantità significative a partire dalla naringina o, per biosintesi [...] enzimatica, dalla esperidina, altro composto naturale estratto dalle arance dolci. È impiegata come materia prima per la produzione della n. diidrocalcone, composto chimico di formula C28H36O15, indicato ...
Leggi Tutto
È l'Illicium verum Hook (I. anisatum Lour. non L.), pianta della famiglia delle Magnoliacee, originaria della Cocincina, che vive nella Cina settentrionale, nelle montagne del Yun-nan, nel Tonchino, ed [...] intorno all'asse fiorale in modo da produrre una formazione stellata. Di qui viene il nome di anice stellato che i frutti portano nel commercio. Sono di color bruno e ciascuno di essi contiene un seme ovale-ellittico. Hanno odore e sapore aromatico ...
Leggi Tutto
Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e specialmente nei frutti. Per estensione, nome di liquidi diversi secreti da tessuti animali o in essi contenuti. agraria In arboricoltura, [...] che ha luogo talora alla fine dell’estate o in autunno; lo stesso che soprafrondescenza. alimentazione S. di frutta Il prodotto fermentescibile ma non fermentato, ottenuto con procedimento meccanico, che presenti colore, aroma e gusto caratteristici ...
Leggi Tutto
In botanica definisce la pianta, che ha perduto la facoltà di produrre frutti (per es. Dentaria bulbifera) o il gineceo, quando i suoi carpelli sono liberi l’uno dall’altro e formano altrettanti pistilli. [...] Contrapposto a sincarpo ...
Leggi Tutto
FRUTTO
Emilio Albertario
. Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni [...] de iure dotium, 32; XXIII, 5, de fundo dotali, 18 pr.; XXIV, 3, soluto matrimonio, 7, 13) sembra negare la qualità di frutti alle pietre e ai marmi o farla dipendere dalla loro possibilità di riprodursi sullo stesso fondo: ma i testi sono alterati e ...
Leggi Tutto
Erba annua (Coriandrum sativum; v. fig.) delle Apiacee, con foglie bi-tripennatosette, fiori rosei, frutti subglobosi, bruno chiaro, di 3-4 mm di diametro, con i denti del calice ben visibili, coste poco [...] d-linalolo). Originario dell’Oriente mediterraneo, è coltivato in Inghilterra, Francia, Paesi Bassi, scarsamente in Italia. La pianta stropicciata emana odore sgradevole, i frutti si usano in farmacia, in liquoreria e per aromatizzare cibi e bevande. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale rappresentata da erbe o raramente da suffrutici, piene di succo acquoso, glabre, scabre o pubescenti, annue o perenni, a fusto prostrato o rampicante. Le foglie [...] è infero, triloculare, lo stilo terminale semplice o diviso all'apice, lo stimma dilatato, lamellare, lobato o fimbriato. Il frutto in generale è una bacca carnosa o munita di corteccia spessa, indeiscente o raramente deiscente per valve ed opercolo ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...