faggi
Alessandra Magistrelli
Maestosi patriarchi vegetali
Alto e imponente, il faggio è un albero monumentale che vive tra i 700 e i 2.000 m di altezza e si trova in tutta Europa. Il suo legno pregevole [...] foglie, sono circondati da un rivestimento che, maturando, diventa legnoso e spinoso. Al suo interno si sviluppa la faggiola, un frutto che ricorda la noce. Quando cade a terra, la faggiola germina subito per cui, andando per i boschi in autunno ...
Leggi Tutto
Agrumi appartenenti al genere Fortunella: sono arbusti sempreverdi, originari della Cina, con foglie strette, spine assenti o quasi, frutto piccolo, ovale o rotondo, con buccia aranciata. Si innestano [...] preferibilmente sull’arancio trifogliato; si coltivano estesamente in Cina, Giappone e negli USA meridionali per siepi, per ornamento e per i frutti che si mangiano con la buccia, che è tenera, aromatica e dolce (il succo è acido). ...
Leggi Tutto
ENSELMINO (Anselmo, Guglielmo) da Montebelluna (da Treviso)
Maurizio Moschella
Nacque, probabilmente a Montebelluna (provincia di Treviso), nella seconda metà del sec. XIII.
Quasi nulla sappiamo della [...] vita di E., noto unicamente perché alcune delle numerose testimonianze che ci hanno tramandato uno dei più pregevoli frutti dell'innografia mariana medievale, il Pianto de la Verzene Maria, gliene hanno attribuito la paternità. I manoscritti e le ...
Leggi Tutto
fruttificare
A differenza del suo sinonimo ‛ fruttare ', che è proprio dell'uso poetico, compare solo in prosa e sempre in senso figurato, con il significato di " dar buon frutto ". Se ne hanno quattro [...] esempi, tutti appartenenti al Convivio: Di questa nobilitade nostra, che in tanti e tali frutti fruttificava, s'accorse lo Salmista (IV XIX 7); quella luce virtuosissima, Filosofia, li cui raggi fanno ne li fiori rifronzire e fruttificare la verace ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Pandanali. Sono alberi o arbusti spesso scandenti e ramosi, talora con radici a trampoli, a foglie lanceolate o lineari, spinose al margine e alla costola mediana [...] (v. fig.). Hanno fiori in spadici, aclamidi, dioici, con stami e carpelli di norma abbondanti; i frutti sono drupe o bacche, spesso eduli e le infruttescenze sono simili all’ananas; l’albume è abbondante. La famiglia comprende 3 generi (Freycinetia, ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] l'interruzione del letargo dei semi e dei germogli, influiscono sul controllo dell'attività cambiale e della produzione di frutti e sostituiscono l'esigenza che alcune piante hanno di un periodo induttivo di freddo per la fioritura; inoltre, nel ...
Leggi Tutto
Albero della famiglia delle Rosacee, sottofamiglia delle Prunoidee, originario delle regioni limitrofe al Mar Caspio, e introdotto in Italia verso l'anno 74 a. C. Produce frutti piuttosto grossi, globoso-depressi [...] ombelicati, con un lieve solco laterale e di colore rosso-scarlatto assai scuro. Hanno polpa tenera, succosa, non aderente al nocciolo, e sapore dolce-acidulo. Si usano per farne conserve, e se ne distilla, ...
Leggi Tutto
Albero (Ceratonia siliqua; v. fig.) sempreverde delle Fabacee, a chioma larga e densa, con foglie paripennate e foglioline larghe coriacee; fiori dioici o poligami, piccoli, in racemi sul legno vecchio [...] semi obovati, compressi, durissimi.
Il c., originario del Mediterraneo orientale, è coltivato nell’Italia meridionale e in Sicilia. I frutti, che contengono sostanze azotate e fino al 60% di zucchero, sono commestibili; l’albume dei semi fornisce una ...
Leggi Tutto
Nome comune di Solanum melongena (v. fig.) e del suo frutto. La m. è una pianta della famiglia Solanacee, con fusto alto circa 1 m, foglie ampie, fiori violacei; fusto, nervature delle foglie e calice [...] sono sparsamente aculeati. È coltivata ai Tropici e nei paesi temperati per i frutti, mangerecci dopo cotti: sono bacche voluminose, globose, ovoidee, od oblunghe, a superficie lucente, di colori diversi (violaceo, giallo ecc.); la polpa fresca è ...
Leggi Tutto
zeaxantina Isomero della xantofilla, è un diidrossiderivato del β-carotene, con formula C40H56O2, che costituisce il pigmento giallo presente in quasi tutti i vegetali, in particolare nelle cariossidi [...] di mais, nonché nel giallo d’uovo, dove è di origine alimentare; sotto forma di estere è presente in diverse foglie e frutti. Otticamente inattiva, la z. è insolubile in acqua e solubile in molti solventi organici. ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...