LATANIA
Emilio Chiovenda
. Genere di piante della famiglia Palme; sono diclinodioiche, di media grandezza, con foglie palmato-partite; gli spadici staminiferi hanno rami cilindrici sottili, palmati, [...] fiori dentro fossette, muniti di 15-30 stami monadelfi; i pistilliferi hanno rami allungati pauciflori, fiori grossi globosi; i frutti sono formati da tre drupe. Comprende 3 specie delle Isole Mascarene e delle coste vicine dell'Africa orientale: la ...
Leggi Tutto
Stadio conidico (o forma imperfetta) di funghi della famiglia Erisifacee, i quali determinano malattie delle piante designate come mal bianco o oidio. Per lo più questo termine indica la malattia della [...] vite dovuta a Uncinula necator, fungo della stessa famiglia, che colpisce foglie, tralci verdi, fiori e frutti; si manifesta con macchie miceliche polverulente, bianco-grigiastre.
Cellula riproduttiva asessuale (detta anche oidiospora) che si forma ...
Leggi Tutto
. Nella maggior parte del territorio abitato dai Negri di lingua bantu, eccettuato soltanto il Congo francese e il Camerun, vien dato questo nome (Ba-tua o Wa-tua, sing. Mu-tua) alle tribù viventi esclusivamente [...] della caccia e della raccolta dei frutti selvatici. Con varianti locali di pronunzia (Ba-ciua, fr. Batchua, nella regione dei laghi Tumba e Leopoldo II), la designazione ricorre perciò in tutta l'Africa centrale, orientale e meridionale. Origine ...
Leggi Tutto
Mayuzumi, Toshiro
Marta Tedeschini Lalli
Compositore giapponese, nato a Yokohama il 20 febbraio 1929 e morto a Kawasaki il 10 aprile 1997. Tra i maggiori compositori della sua generazione, diede un [...] e avanguardie occidentali.
Nella musica cinematografica, cui cominciò a dedicarsi fin dagli anni Cinquanta, M. mise a frutto la propria ricerca musicale, coniugando spesso tecniche compositive d'avanguardia, come la musica concreta ed elettronica o ...
Leggi Tutto
MELO
Fabrizio Cortesi
Albero della fmmiglia Rosacee-Pomoidee, alto 6-10 m. o arbusto di 2-3 m.; rami giovani, pelosi, poi lucidi e rosso-bruni. Gemme pelose; le foglie sono sparse, alterne, ovali, brevemente [...] 67° lat. N. e a S. si spinge fino alla Sicilia e alla Sardegna; in Italia raggiunge i 1400 m. s. m. I frutti sono più saporiti al Nord che al Sud. Preferisce le esposizioni di levante o ponente senza venti: nell'Italia meridionale bisogna evitare le ...
Leggi Tutto
Palme
Laura Costanzo
Alberi delle oasi e delle regioni tropicali
La famiglia delle Palme, alberi dal fusto non ramificato tipici dei panorami tropicali, comprende centinaia di specie, alcune delle [...] 25 m, da cui si ricava legname. Originaria dell’Asia, si è diffusa su tutte le coste tropicali perché i suoi frutti galleggianti sono trasportati dalle correnti marine, arrivando così in luoghi anche lontani. Questa palma produce il cocco, una drupa ...
Leggi Tutto
Genere (Saccharomyces) di Funghi Ascomiceti della famiglia Saccaromicetacee, caratterizzati da cellule rotonde, ovali o allungate, che si moltiplicano per gemmazione, producendo talora forme filamentose [...] diffusi in tutta la superficie terrestre, i s. crescono su materiali organici di origine vegetale (in particolare, frutti maturi, nettari di fiori, essudati zuccherini di tessuti vegetali), che costituiscono il substrato ideale per il loro sviluppo ...
Leggi Tutto
Contratto agrario medievale, diffuso soprattutto nell’Italia meridionale, avente per oggetto la concessione di terre incolte, con l’obbligo per il concessionario (pastinatore) di dissodarle, scavarvi i [...] le acque e piantarvi alberi fruttiferi e viti. Per il periodo convenuto (spesso 10 anni) il concessionario possedeva i frutti della coltivazione e non pagava alcun canone, restando però obbligato a non abbandonare le terre; scaduto il termine, poteva ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Lepidotteri che comprende oltre 600 specie di tignole raggruppate in 4 sottofamiglie. Hanno ali allungate e strette, da 4 a 15 mm di apertura alare (Yponomeuta padellus; v. fig.). I [...] bruchi vivono in comune in una tela sericea che secernono avvolgendo fiori, foglie e frutti di cui si nutrono. Appartengono, a questa famiglia la tignola del melo, Yponomeuta malinellus, e quella dell’olivo, Prays oleellus. ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] quali l'oleochimica (v. in questa Appendice). La produzione di sostanze grasse proviene per circa i tre quarti da semi e frutti oleosi e per il rimanente quarto da animali e pesci.
In Italia la produzione di sostanze grasse vegetali si valuta intorno ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...