Genere di piante della famiglia delle Rosacee, erbacee, perenni, per solito pelose, con foglie alterne, imparipennate, a foglioline di diversa grandezza, e stipole assai grandi: i fiori sono piuttosto [...] piccoli, in racemi terminali spiciformi, di color giallo, e i frutti, contenenti solitamente due achenî, sono cinti da setole uncinate, reflesse. Se ne conoscono parecchie specie sparse per le regioni temperate e montane dell'emisfero boreale: è ...
Leggi Tutto
sorbo Nome comune di varie specie di piante del genere Sorbus e in particolare di Sorbus domestica (v. fig.), arbusto, o albero, delle Rosacee, alto fino a 20 m, con foglie imparipennate a 6-10 paia di [...] sono ipermature anche alcol e aldeide acetica; sono un po’ astringenti e servono anche per la preparazione del sidro.
Nei frutti del s. selvatico (e anche nelle ciliegie, nelle mele, nelle pere, nelle prugne, nelle nespole ecc.) si trova il sorbitolo ...
Leggi Tutto
Erba annua (Cuminum cyminum) delle Apiacee, alta 1/2 m, glabra, con foglie divise in sottili lacinie, fiori bianchi o rosei, acheni stretti, lunghi 5 mm, bruni, pelosi o glabri. È originario dell’Asia [...] c. dei prati (o c. tedesco o anice dei Vosgi o carvi) è un’erba bienne (Carum carvi; v. .) delle Ombrellifere, a frutti lunghi 4-5 mm, formati da 2 mericarpi grossi circa 1 mm, un po’ incurvati, grigio-bruni, con costole bene evidenti; hanno odore ...
Leggi Tutto
In patologia vegetale, alterazione delle mele, che si manifesta con la formazione nella polpa di aree dall’aspetto traslucido e vitreo, con spazi intercellulari ripieni di liquido, causata probabilmente [...] da eccesso di pressione osmotica dei succhi dovuta a raccolta tardiva o intensa illuminazione dei frutti e da lunga conservazione in frigorifero; anche, l’alterazione analoga dei tuberi di patata per cui la polpa assume una colorazione grigiastra e ...
Leggi Tutto
Garda DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato in numerosi comuni delle province di Brescia e Mantova, nella regione Lombardia; [...] Verona, nella regione Veneto e della Provincia Autonoma di Trento. È ottenuto dai frutti dell’olivo delle varietà Casaliva, Frantoio, Leccino e Pendolino. La denominazione può essere seguita da una delle menzioni geografiche aggiuntive: Bresciano, ...
Leggi Tutto
Simarubacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sapindali, legnose con foglie di norma pennato-composte, comprendente circa 200 specie delle regioni calde. Il monofiletismo delle S. è sostenuto da [...] delle foglie e della corteccia; i carpelli più o meno uniti dagli stili e con un solo ovulo per loculo; i frutti che possono essere samare o drupe.
Alle S. appartiene Ailanthus altissima, originaria della Cina, introdotta in Italia nel 18° sec. per ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante, tradizionalmente ascritta alle Parietali e inserita dalla moderna sistematica cladistica nell’ordine autonomo delle Dilleniali. Comprende essenzialmente alberi e arbusti, più di rado [...] liane o erbe perenni, a distribuzione pantropicale, con la maggior parte delle specie concentrate in Australia. Dillenia indica dà frutti (follicoli) con arillo commestibile. ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica il fenomeno teratologico per cui si originano cellule o tessuti da organi che normalmente non dànno tali produzioni. Ne sono esempî la formazione di corpi carnosi eduli, simili [...] a frutti, da porzioni di rami e di foglie di pero, di analoghe produzioni dalle foglie di ananas, di tessuti verdi da petali colorati, di tessuti anterali da ovarî, ecc. ...
Leggi Tutto
SINSPERMIA (dal gr. σύν "insieme" e σπέρμα "seme")
Fabrizio Cortesi
Termine della teratologia vegetale col quale s'indica il fenomeno della saldatura di semi fra di loro, prodotta dalla precedente saldatura [...] degli ovuli, dai quali i semi derivano, fenomeno che si osserva anormalmente in taluni frutti. ...
Leggi Tutto
caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda.
Botanica
Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea [...] mettono a dimora. La produzione comincia verso i 4 anni e può raggiungere 2300-3400 kg/ha. La fioritura e la maturazione dei frutti si prolungano per mesi. In commercio esistono vari tipi di c., indicati per lo più con il nome della località da cui ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...