Genere (Prunus) di piante Rosacee, con alcune centinaia di specie, originarie per lo più dell'emisfero settentr. e soprattutto dell'Asia orient.: sono alberi o arbusti con foglie alterne, semplici, con [...] fiori bianchi, rosa o rossi. Vi appartengono specie estesamente coltivate per i frutti o come piante ornamentali (albicocco, ciliegio, mandorlo, pesco, susino ecc.), con numerose varietà e ibridi. ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena sudamericana, sparsa negli arcipelaghi cileni meridionali, dal Golfo de Penas alle isole occidentali della Terra del Fuoco. L’economia era un tempo basata sulla pesca, specialmente [...] di molluschi, e sulla caccia ai grandi mammiferi marini, integrate dalla raccolta di radici e frutti selvatici. A partire dal 18° sec. gli A. subirono fortemente l’influenza del cristianesimo. ...
Leggi Tutto
Nome italiano di Prunus domestica (v. fig.), detto anche prugno. Arbusto o alberetto alto fino a 8 m, della famiglia Rosacee Prunoidee, ha rami spinosi o inermi, foglie brevemente picciolate, lunghe fino [...] è danneggiato da numerosi parassiti animali e vegetali; di questi ultimi, è frequente Taphrina deformans, che produce i bozzacchioni. I frutti freschi contengono circa 80% di acqua, 10% di zuccheri (saccarosio e zucchero invertito) e 0,5-1% di acidi ...
Leggi Tutto
Pianta (Petroselinum hortense; v. fig.) bienne o perenne, coltivata come pianta annua, della famiglia Ombrellifere; ha radice fusiforme, biancastra, foglie verde cupo, le basali triangolari, bipennatosette [...] si mangiano anche le radici tuberizzate che però in Italia sono poco apprezzate. Sono officinali la radice, le foglie, i frutti e l’olio essenziale, perché hanno azione diuretica e aperitiva.
Dai semi o dalle radici di p. si ottiene per distillazione ...
Leggi Tutto
Botanica
Movimento i. Movimento che si compie in organi morti, in seguito a modificazioni dello stato d’imbibizione delle membrane cellulari; per es. nelle brattee dell’involucro delle carline (erbe spinose) [...] che si distendono con tempo umido. La deiscenza di molti frutti secchi avviene per movimenti i.: torsioni o tensioni si determinano nei vari tessuti del pericarpo, i quali, a seconda del tenore di umidità relativa, si gonfiano o si contraggono in ...
Leggi Tutto
GELECHIDI (lat. scient. Gelechidae)
Athos Goidanich
Grande famiglia di Insetti Lepidotteri (comprendente circa 800 generi), tutti di piccole dimensioni, con palpi labiali molto lunghi e ricurvi, con [...] trapezoidali ovate e lungamente ciliate. Le larve vivono tra foglie tenute insieme da fili sericei, o in germogli, steli, fiori, frutti, semi di piante varie, o scavando nelle foglie delle gallerie tra un'epidermide e l'altra, o fra i muschi, o ...
Leggi Tutto
Veneto Valpolicella, Veneto Euganei e Berici, Veneto del Grappa DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto e trasformato in numerosi comuni delle province [...] di Verona, Vicenza, Treviso e Padova, nella regione Veneto. È ottenuto dai frutti dell'olivo di numerose varietà, tra le quali Grignano, Favarol, Leccino e Frantoio. La denominazione deve essere accompagnata da una delle seguenti menzioni geografiche ...
Leggi Tutto
senna
Pianta erbacea appartenente alla specie Cassia angustifolia, originaria della regione mediterranea. La s. contiene glicosidi antrachinonici (sennosidi), che a livello del colon vengono convertiti [...] dai batteri intestinali in sostanze che svolgono un’azione stimolante sulla motilità intestinale; le foglie e i frutti (nome officinale Sennae folium, S. fructus) sono utilizzati in estratto secco come lassativo. È controindicata negli stati ...
Leggi Tutto
Terra d'Otranto DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato nella provincia di Lecce e in alcuni comuni delle province di Taranto [...] e Brindisi, nella regione Puglia. È ottenuto in buona misura dai frutti dell’olivo delle varietà Cellina di Nardò e Ogliarola.
Per approfondire
Scheda prodotto: Terra d'Otranto DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in ...
Leggi Tutto
Albero (Laurus nobilis) della famiglia Lauracee, alto fino a 10 m, con foglie persistenti coriacee, largamente lanceolate, fiori dioici, giallognoli, drupe ellittiche, nere, contenenti un seme con grossi [...] di vapore, l’ olio essenziale di lauro, usato per profumare liquori e saponi e come stimolante e antisettico. I frutti servono anche in liquoreria; la foglia si usa per aromatizzare alcune preparazioni culinarie.
Nell’antichità greco-romana, l’a ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...