• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4101 risultati
Tutti i risultati [4101]
Biografie [1103]
Storia [641]
Botanica [338]
Religioni [291]
Arti visive [291]
Diritto [265]
Letteratura [183]
Sistematica e fitonimi [163]
Diritto civile [157]
Economia [146]

Tifali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Monocotiledoni, erbacee, rizomatose o galleggianti, diffuse nelle regioni temperate e tropicali. Vivono in luoghi umidi e sommersi; gli steli, eretti, hanno foglie lunghe e lineari. Comprende [...] due generi di piante: Typha, simili a canne, con lunghi frutti cilindrici, bruno scuri e vellutati; e Sparganium, con infiorescenze in mazzetti bianco-verdastri e infruttescenza di piccole bacche nere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFRUTTESCENZA – INFIORESCENZE – SPARGANIUM – ERBACEE

Laouënan, François-Jean-Marie

Enciclopedia on line

Missionario (Lannion 1822 - Montbeton 1892). Ordinato sacerdote nel 1843, partì per Pondichéry ove fu professore, superiore del collegio coloniale, vicario apostolico (dal 1868) e infine (1887) arcivescovo. [...] Tra il 1859 e il 1862 viaggiò in India, raccogliendo successivamente i frutti dei suoi studî ed esperienze nel volume: Le brahmanisme et ses rapports avec le judaïsme et le christianisme (1884). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – PONDICHÉRY – INDIA

dirompente

Enciclopedia on line

In botanica, si dice di frutto secco, originato da almeno due carpelli, che a maturazione si divide in pezzi uniseminati (di solito acheni), corrispondenti ai singoli carpelli (per es., nelle Apiacee) [...] o a mezzo carpello (per es., nelle Lamiacee). Frutti d. sono considerati anche i lomenti, alcuni dei quali (per es., nelle Fabacee) tuttavia sono unicarpellari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CARPELLI – CARPELLO – BOTANICA – ACHENI

BERRETTA DA PRETE

Enciclopedia Italiana (1930)

PRETE Nome dato volgarmente ad alcune specie del genere Euonymus, della famiglia delle Celastracee, e specialmente all'Euonymus europaea L., frutice comune nei luoghi boschivi. Questo nome fa allusione [...] alla forma speciale dei frutti, consistenti in capsule a quattro lobi rialzati. ... Leggi Tutto
TAGS: EUONYMUS EUROPAEA – CELASTRACEE – SPECIE

Mirtacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni con ca. 3.000 specie legnose sempreverdi delle regioni temperato-calde e tropicali, come per es. il mirto (Myrtus communis); in Australia hanno raggiunto il massimo sviluppo [...] con il genere Eucalyptus: hanno foglie spesso opposte, intere, con lacune che secernono essenze, fiori a simmetria raggiata con numerosi stami e frutti vari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – EUCALYPTUS – AUSTRALIA – FOGLIE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mirtacee (1)
Mostra Tutti

ipoderma

Enciclopedia on line

Botanica Tessuto formato da uno o più strati di cellule, sottostante all’epidermide nella foglia, fusto o radice di varie piante. Se ne distinguono 3 tipi: l’i. collenchimatico, presente in piccioli, nervature [...] della foglia, cauli erbacei, radici, frutti carnosi, ha funzione meccanica; l’i. sclerenchimatico, che si trova nelle foglie dei pini e delle Cicadacee e nel caule di numerose Monocotiledoni, sempre con funzione meccanica; l’i. acquifero, costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – TESSUTO ADIPOSO – MONOCOTILEDONI – CLOROPLASTI – MUCILLAGINE

Indridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Primati Strepsirrini Lemuriformi delle foreste del Madagascar. Hanno muso glabro e nero, arti lunghi, alluce opponibile e sviluppato con le restanti dita del piede parzialmente unite da una [...] membrana; arboricoli, si nutrono di foglie, fiori, germogli e frutti. Sono divisi in tre sottofamiglie, con numerose specie tra le quali i sifaka e l’indri (Indri indri), uno dei lemuri più grandi (60-70 cm), gregario, diurno con coda breve. Vive nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STREPSIRRINI – INDRI INDRI – MADAGASCAR – ALLUCE – LEMURI

MATRES

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRES (o Matronae) Nicola Turchi Divinità femminili proprie dei Celti (l'epiteto matronae si riscontra specialmente nella Gallia orientale, nella Cisalpina e lungo le sponde del Reno e del Danubio) [...] della terra. Sono raggruppate in numero di tre e raffigurate il più sovente sedute, con un cesto pieno di frutta sulle ginocchia, con indosso un mantello agganciato sul petto, con enorme copricapo (non nimbo) sulla testa delle due laterali, mentre ... Leggi Tutto

Val di Mazara DOP - Olio EVO

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Val di Mazara DOP - Olio EVO Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto e trasformato nella provincia di Palermo e in numerosi comuni della provincia di Agrigento, nella [...] regione Sicilia. È ottenuto quasi interamente dai frutti dell’olivo delle varietà Biancolilla, Nocellara del Belice e Cerasuola e in minor misura delle varietà Ogliarola Messinese, Giaraffa e Santagatese. Per approfondire Scheda prodotto: Val di ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI AGRIGENTO – SICILIA – OLIVO

olivo

Enciclopedia on line

Nome comune delle piante del genere Olea della famiglia Oleacee, ordine Lamiali, e in particolare di Olea europaea, nella sottospecie domestica, albero comunissimo nelle nostre regioni, di grande importanza [...] animali: il punteruolo, l’ilesino, il pidocchio dell’o., varie cocciniglie, la tignola, la mosca olearia. L’oliva Il frutto dell’o., dalla cui frantumazione si estrae l’olio. Indolcite con speciale processo e variamente conservate le o. sono usate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – COLTURE E PRODUZIONI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – AREA MEDITERRANEA – OLEA EUROPAEA – ANTICA GRECIA – MOSCA OLEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olivo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 411
Vocabolario
frutta
frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
fruttare v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali