Colline di Romagna DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato nelle province di Rimini e Forlì-Cesena, nella regione Emilia-Romagna. [...] È ottenuto in buona misura dai frutti dell’olivo delle varietà Correggiolo e Leccino e in minor percentuale da altre varietà locali quali Pendolino, Moraiolo e Rossina.
Per approfondire
Scheda prodotto: Colline di Romagna DOP – Olio EVO (fonte: www. ...
Leggi Tutto
Chianti Classico DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato in numerosi comuni delle province di Siena e Firenze, nella regione [...] Toscana. È ottenuto in larga misura dai frutti dell’olivo delle varietà Leccino, Frantoio, Correggiolo e Moraiolo.
Per approfondire
Scheda prodotto: Chianti Classico DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione ...
Leggi Tutto
Arbusto o piccolo albero (Arbutus unedo; v. fig.) sempreverde della famiglia Ericacee, elemento importante della macchia mediterranea, diffuso in Italia nelle zone più calde, soprattutto su suoli silicei. [...] m; le foglie, alterne, sono coriacee; i fiori in racemi composti pendenti sono campanulati, cerei o carnicini; i frutti sono bacche globose, scarlatte, coperte di fitte verruche acute, a polpa gialliccia, con molti semi. Fiorisce in novembre-febbraio ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] fu in quell'anno di $ 619.219.000, di cui 234.260.000 di ortaggi e legumi, 168.506.000 di latte, 101.731.000 di frutta, 81.106.000 di pesce e 33.616.000 di carni. L'industria contava nello stesso anno 2773 stabilimenti con 89.923 operai, che durante ...
Leggi Tutto
enzima papaina
Enzima proteolitico della classe delle idrolasi (gruppo proteasi, sottogruppo tiolproteasi), caratterizzato da una specificità ad ampio raggio per i legami peptidici, eccetto quelli in [...] cui il gruppo amminico appartenga ad amminoacidi acidi. Prodotta dai frutti della papaia, la papaina è costituita da una singola catena polipeptidica di 212 amminoacidi (peso molecolare 23.500), con 4 ponti disolfuro. Il suo sito attivo contiene una ...
Leggi Tutto
Genere di funghi Imperfetti, Melanconiei (Unger, 1833), scolecosporei, a conidî ialini e per lo più continui; comprende circa 70 specie europee, per lo più parassite. È dannoso, ai frutti dell'olivo, il [...] Cylindrosporium olivae Petri, mentre il C. castanicolum (Desm.) Berl. determina il seccume delle foglie del castagno ...
Leggi Tutto
Monte Etna DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato in alcuni comuni delle province di Catania, Enna e Messina, nella regione [...] Sicilia. È ottenuto in buona parte dai frutti dell’olivo della varietà Nocellara Etnea e in minor parte delle varietà Moresca, Tonda Iblea, Ogliarola Messinese, Biancolilla, Brandofino e Olivo di Castiglione.
Per approfondire
Scheda prodotto: Monte ...
Leggi Tutto
Varietà spontanea del fico (Ficus carica var. caprificus; v. fig.), diffusa in tutto il Mediterraneo, nelle fessure di rupi e di muri, distinta dal fico coltivato, o domestico, per il minore sviluppo vegetativo [...] e per i frutti (in realtà infruttescenze) asciutti, stopposi, di solito non commestibili. Il c. è detto fico selvatico, sebbene anche il fico coltivato possa trovarsi allo stato selvatico.
Spesso, nel corso dell’annata, il c. presenta tre tipi di ...
Leggi Tutto
PERSEA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Lauracee, sottofamiglia Perseoidee che comprende 10 specie arborescenti delle regioni tropicali e subtropicali, alcune delle quali [...] coltivate anche nella Riviera ligure, nell'Italia meridionale e nell'Africa settentrionale. Sono belle piante ornamentali; talune producono frutti eduli: fra queste è più importante la P. gratissima Gaertn. dell'America tropicale, che produce grossi ...
Leggi Tutto
Laghi Lombardi DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto in alcuni comuni delle province di Bergamo e Brescia e nelle province di Como e Lecco, nella regione [...] Lombardia. È ottenuto dai frutti dell’olivo delle varietà Frantoio, Leccino, Casaliva, Pendolino e Sbresa. La denominazione deve essere seguita da una delle menzioni geografiche aggiuntive: Sebino e Lario, che si differenziano per l’area di ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...