MARMELLATA (fr. anche confiture)
Carlo Rodanò
Conserva alimentare zuccherata, costituita da una gelatina di frutta, nella quale sono sospese sottili fette della polpa oppure della scorza della medesima [...] è detto sopra per la gelatina, concentrandolo fino a 6° Balling (3°,3 Baumé) e filtrandolo. Secondo un altro metodo, si affetta il frutto intero, lo si cuoce finché diventa tenero, lo si colloca sopra una griglia e lo si sottopone a un getto d'acqua ...
Leggi Tutto
Fubini, Mario
Luciana Martinelli
Critico letterario (n. a Torino nel 1900), professore alla Scuola Normale di Pisa. Anche nel campo dantesco è venuto sperimentando le indicazioni del suo importante [...] lavoro esegetico e i frutti della sua elaborazione metodologica, rivolta soprattutto all'arricchimento dell'estetica idealistica con gli apporti dell'indagine stilistica. La sua interpretazione dei canti XXVI dell'Inferno - svolgimento di una ...
Leggi Tutto
SPESE
Sergio COSTA
Emilio ALBERTARIO
. Diritto. - Sono tutto ciò che è sborsato per una data cosa o impiegato in essa. Si distinguono spese fatte per la cosa e spese fatte per conseguire i frutti [...] di una cosa fruttifera; spese necessarie, cioè indispensabili alla conservazione della cosa, le quali possono essere ordinarie e straordinarie; spese utili, che ne aumentano il reddito; spese voluttuarie, ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, inclusa nell'antica famiglia delle Cupuifere. Hanno fiori monoici, raramente monoclini, con involucro ploclamide, fatto di 4 a 7 pezzi bratteiformi saldati. [...] la corteccia dei loro rami e, in America, è officinale quella di Quercus alba L. di cui si usano anche i frutti. Le cupule della Q. vallonea e Q. macrolepis forniscono materiale tannico. Dalla distillazione secca del legno di faggio si ottiene un ...
Leggi Tutto
Sapotacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Ericali, comprendente alberi o arbusti a foglie persistenti, fiori actinomorfi, generalmente monoclini, con 2 cicli di sepali, 1-2 di petali, 2-3 di stami, [...] da alcuni autori non sembrerebbe plausibile. Alle S. appartengono circa 53 generi e 1100 specie intertropicali. Molte danno frutti eduli perciò sono coltivate nei tropici come Achras (v. fig.), Chrysophyllum, Mimusops, o hanno semi ricchi di oli ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Oxalidali, caratterizzata dall’assenza di cellule mucipare e dalle antere diteche. Comprende 12 generi e circa 130 specie legnose delle regioni tropicali e temperate [...] dell’emisfero australe, alcune delle quali danno frutti mangerecci o forniscono un legno usato in ebanisteria. Aristotelia macqui, originaria del Cile, e A. racemosa della Nuova Zelanda sono talvolta coltivate in Europa nei giardini. ...
Leggi Tutto
Pretuziano delle Colline Teramane DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto e trasformato in numerosi comuni della provincia di Teramo, nella regione Abruzzo. [...] È ottenuto in buona parte dai frutti dell’olivo delle varietà Leccino, Frantoio e Dritta e in minor misura di altre varietà locali minori come Tortiglione, Carboncella e Castiglionese.
Per approfondire
Scheda prodotto: Pretuziano delle Colline ...
Leggi Tutto
Sabina DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato in diversi comuni della provincia di Rieti e Roma, nella regione Lazio. È [...] ottenuto in buona misura dai frutti dell’olivo delle varietà Moraiolo, Leccino, Pendolino e Frantoio.
Per approfondire
Scheda prodotto: Sabina DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ...
Leggi Tutto
Collina di Brindisi DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato in alcuni comuni della provincia di Brindisi, nella regione Puglia. [...] È ottenuto in buona misura dai frutti dell’olivo della varietà Ogliarola Salentina e alla quale si aggiungono altre varietà diffuse sul territorio fra cui Cellina di Nardò, Coratina, Frantoio, Leccino e Piccoline.
Per approfondire
Scheda prodotto: ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Combretacee, con più di 150 specie dei paesi tropicali. Sono alberi con foglie intere, fiori disposti in spighe, frutto a drupa uniseminata. Molte specie, soprattutto quelle [...] dell’India, sono importanti per i frutti che vengono usati come materiale tannante, come alimento o in medicina; le mandorle di varie specie sono mangerecce e forniscono olio commestibile. Alcune T. sono coltivate nelle alberate dei paesi caldi. ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...