Cantante evirato (Alfea, Pisa, 1676 - Fürstenfeld 1756), ammiratissimo nelle corti d'Europa per le rare qualità della sua voce e per le sue doti di comico. Lasciò una rozza ma interessante autobiografia [...] burlesca in versi (Frutti del mondo, pubbl. 1924) e varî altri scritti. Nel 1739, abbandonata l'attività artistica, entrò nell'Ordine cisterciense e fu ordinato sacerdote. ...
Leggi Tutto
Terre Tarentine DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato in numerosi comuni della provincia di Taranto, nella regione Puglia. [...] È ottenuto in larga misura dai frutti dell’olivo delle varietà Frantoio, Coratina, Leccino e Ogliarola.
Per approfondire
Scheda prodotto: Terre Tarentine DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ...
Leggi Tutto
Aprutino Pescarese DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato in diversi comuni della provincia di Pescara, nella regione Abruzzo. [...] È ottenuto in gran parte dai frutti dell’olivo delle varietà Dritta, Leccino e Toccolana.
Per approfondire
Scheda prodotto: Aprutino Pescarese DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ...
Leggi Tutto
Brisighella DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto e trasformato in alcuni comuni delle province di Ravenna e Forlì-Cesena, nella regione Emilia-Romagna. [...] È ottenuto essenzialmente dai frutti della specie Olea europaea L., varietà Nostrana di Brisighella.
Per approfondire
Scheda prodotto: Brisighella DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ...
Leggi Tutto
Parte dell’ecologia che studia i rapporti tra i fattori climatici (temperatura, umidità, fotoperiodo) e la manifestazione stagionale di alcuni fenomeni della vita vegetale, quali la germogliazione delle [...] gemme, la fioritura, la maturazione dei frutti, la caduta delle foglie e simili. Le osservazioni fenologiche vengono fatte per vari anni di seguito in una medesima località su individui determinati di una specie ( fenoide) o anche sul complesso degli ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante erbacee o più di rado legnose, delle regioni temperate e fredde dell'emisfero boreale: sono per lo più perenni, con foglie semplici variamente divise, fiori piccoli in infiorescenze [...] di vario tipo e frutti a capsula o a bacca. Tra le specie, il ribes (Ribes), l'uva spina (R. uva-crispa), le sassifraghe (Saxifraga), delle regioni alpine e subartiche, con foglie in rosetta, spesso carnose. ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] De re rust., I, 2, 6) che parlando d'Italia dice che tota pomarium videtur. Si cercò anzi di perfezionare i generi degli alberi da frutta (Plinio, Nat. hist., XV, 73) e ci fu chi ebbe l'ambizione di dare il suo nome a qualche varietà nuova: c'erano p ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] divinità e augurarsi un buon raccolto futuro, era usanza diffusa portare al centro del paese un albero e adornarlo con i frutti della terra o con altre vivande. In alcune feste popolari si innalza nella piazza principale del paese un tronco d'albero ...
Leggi Tutto
Colline Salernitane DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato in numerosi comuni della provincia di Salerno, nella regione [...] Campania. È ottenuto in buona parte dai frutti dell’olivo delle varietà Rotondella, Frantoio, Carpellese o Nostrale e in minor misura delle varietà Ogliarola e Leccino.
Per approfondire
Scheda prodotto: Colline Salernitane DOP – Olio EVO (fonte: ...
Leggi Tutto
Tessuto parenchimatico ricco di ampi spazi intercellulari, nei quali è immagazzinata aria; si trova in diversi organi di piante acquatiche o palustri, per es. nel picciolo delle ninfee, nel fusto dei giunchi, [...] o nei frutti della castagna d’acqua. ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...