Terre di Siena DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato in numerosi comuni della provincia di Siena, nella regione Toscana. [...] È ottenuto essenzialmente dai frutti dell’olivo di almeno due delle seguenti varietà: Correggiolo, Leccino e Moraiolo.
Per approfondire
Scheda prodotto: Terre di Siena DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in ...
Leggi Tutto
Cartoceto DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto e trasformato in alcuni comuni della provincia di Pesaro-Urbino, nella regione Marche. È ottenuto in [...] buona parte dai frutti dell’olivo delle varietà Leccino, Frantoio e Raggiala.
Per approfondire
Scheda prodotto: Cartoceto DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] Museo Correr, Cod. Cicogna 2151: Mem. della famigliaDandolo, pp. 130 s.; Ibid., Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consigliodella Serenissima Repubblica di Venezia, I, c. 220r; Ibid., Mss. P. D., 112-c: Notizie della famiglia ...
Leggi Tutto
Terra di Bari DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato nelle province di Bari e Barletta-Andria-Trani, nella regione Puglia. [...] È ottenuto dai frutti dell’olivo delle varietà Coratina, Cima di Bitonto o Ogliarola Barese e Cima di Mola. La denominazione deve essere accompagnata da una delle menzioni geografiche aggiuntive: Castel del Monte, Bitonto, Murgia dei Trulli e delle ...
Leggi Tutto
Irpinia - Colline dell'Ufita DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto in numerosi comuni della provincia di Avellino, nella regione Campania. È ottenuto [...] in buona parte dai frutti dell’olivo della varietà Ravece e in minor percentuale delle varietà Ogliarola, Marinese, Olivella, Ruveia, Vigna della Corte.
Per approfondire
Scheda prodotto: Irpinia – Colline dell'Ufita DOP – Olio EVO (fonte: www. ...
Leggi Tutto
Movimento di curvatura del peduncolo fruttifero di certe piante, per il quale il frutto, ancora immaturo, viene messo in una posizione determinata. Per es. la cimbalaria, un’erba delle Scrofulariacee, [...] con questo movimento, colloca i frutti nelle fessure delle rocce e dei muri. ...
Leggi Tutto
Animale, specialmente insetto o altro artropode, che si nutre di piante. Molti f. si alimentano a spese di una porzione specifica della pianta: del legno ( xilofagi); di foglie e germogli ( fillofagi); [...] di fiori ( antofagi); di frutti ( carpofagi); di radici ( rizofagi). ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Columbiformi, da alcuni autori considerata un sottogruppo della sottofamiglia Treronini, dei Columbidi. Genere principale Ducula (anche Carpophaga), distribuito dall’India alle isole [...] Figi. Hanno volo possente e rapido; si nutrono di frutti e sono arboricoli. ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia delle Ossalidacee, istituito da Linneo nel 1735. Sono alberi con foglie alterne imparipennate, senza stipole, e fiori piccoli, in pannocchie ascellari o terminali: sono [...] regolari, ermafroditi, pentameri, diplostemoni: producono per frutti bacche oblunghe. Se ne conoscono due specie delle carambolero; ted. Baumstachelbeere; ingl. carambola). I loro frutti, che contengono molto acido ossalico, sono usati per limonate ...
Leggi Tutto
UVARIA
Fabrizio CORTESI
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Anonacee che vive con un centinaio di specie nelle regioni tropicali. Alcune, come U. triloba degli Stati Uniti e [...] U. burahol, U. dulcis, U. heterophylla dell'Asia tropicale, hanno i frutti eduli; di altre si usano la corteccia e la polpa dei frutti come medicamenti eccitanti; ma se non si adoperano con le dovute cautele possono riuscire pericolose. ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...